Una giovane contadina polacca: i motivi per trasferirsi in campagna
Le piccole fattorie dominano l’agricoltura polacca. La loro area diminuisce gradualmente, ma i dati dell’Ufficio statistico centrale mostrano che il contadino polacco medio ha da due a cinque ettari di terra a sua disposizione. Lo riferisce EURACTIV Polonia.
Di solito, il proprietario terriero è un uomo sopra i 45 anni, poiché il numero di giovani agricoltori è in netto calo. E sebbene la maggior parte di loro siano uomini, anche le donne sono rappresentate. Secondo i dati del 2016, in Polonia c’erano oltre 30.000 donne contadine di età compresa tra 25 e 34 anni. EURACTIV.pl ha parlato con una di loro, Monika Styczek-Kuryluk, che gestisce la sua fattoria ecologica insieme al marito nel villaggio di Holeszów, nella provincia di Lublino.
Non è cresciuta in campagna e hai deciso di iniziare un’attività agricola solo da adulta. Suo marito è cresciuto in una fattoria e lei ha deciso di gestire la fattoria con lui. Come valuta questa decisione?
La mia decisione di trasferirmi in campagna e gestire una fattoria biologica è stata presa più emotivamente che ragionevolmente. Tuttavia, la mia intuizione non mi ha deluso. Oggi, dopo sei anni passati a lavorare in campagna, non ho dubbi che sia stata la decisione giusta. La mia vita professionale è soddisfatta, piena di sfide e soddisfazioni. Il duro lavoro in fattoria è per me una guida forte per come voglio vivere la mia vita e come posso dare ciò che è meglio per i nostri clienti: cibo di alta qualità con un gusto unico.
Quali sono le sfide non agricole più importanti in campagna al giorno d’oggi?
Bisogna trovare le risposte a tre domande: come fermare il processo di spopolamento della campagna, come preservare il paesaggio agricolo e la perdita di biodiversità in agricoltura.
Quanto sarebbe significativo intensificare gli sforzi per creare nuove opportunità occupazionali e infrastrutturali non agricole nelle zone rurali?
Credo che tali azioni debbano essere bilanciate in modo appropriato in modo che non allontanino gli agricoltori dall’agricoltura. L’attività non agricola nelle zone rurali non dovrebbe disturbare il carattere del villaggio.
Come vede l’impatto dell’attuale politica agricola comune (PAC) dell’UE sulla situazione degli agricoltori in Polonia?
La PAC ha i suoi vantaggi e svantaggi. I vantaggi includono: l’apertura delle frontiere per la circolazione di beni e servizi all’interno dell’UE, l’innalzamento del tenore di vita degli agricoltori, la concessione di sussidi agli agricoltori, la creazione di un sistema di compensazione per calamità naturali, l’introduzione dell’obbligo di etichettatura degli alimenti, che ha alcuni impatto sulla qualità degli alimenti, miglioramento della qualità della produzione vegetale nell’agricoltura biologica e, infine, aumento del tenore di vita degli agricoltori. Ma ci sono anche degli svantaggi. E questi sono: una burocrazia sovradimensionata, nessuna restrizione territoriale per le sovvenzioni in questione, mancanza di strutture pratiche per la cosiddetta trasformazione agricola (cioè a livello di azienda agricola), norme sanitarie sfavorevoli per la trasformazione a livello di azienda agricola, mancanza di protezione pratica del mercato comune contro l’afflusso di beni economici provenienti da paesi terzi (principalmente dall’Ucraina o dalla Cina), regolamentazione artificiale della produzione, sistema di sovvenzioni per ettaro (che non supporta in modo adeguato le aziende biologiche), progressiva concentrazione delle terre, differenziazione dei tassi di sussidio nei diversi paesi, un netto declino del livello di biodiversità in agricoltura, sovvenzioni alla zootecnia industriale o un scarso sostegno all’agricoltura biologica.
Cosa si aspetta dalla nuova PAC?
Soprattutto, mi aspetto che le sovvenzioni vengano assegnate in base all’impatto ambientale e alla determinazione della superficie massima quando si sovvenzionano gli allevamenti. Inoltre, è necessaria una protezione più efficace degli agricoltori europei contro l’afflusso di beni economici provenienti dall’esterno dell’UE, nonché l’introduzione di appalti pubblici per gli alimenti biologici locali, i bonus per le aziende agricole con colture sostenibili e produzione animale e la cosiddetta azienda agricola in lavorazione. Ultimo ma non meno importante, il supporto per la vendita diretta di prodotti, i bonus per le fattorie che partecipano attivamente al sistema di istruzione dell’agricoltura biologica e la promozione di alimenti biologici nelle scuole sarebbero tutti cruciali.
I giovani agricoltori dovrebbero avere un trattamento speciale nella nuova PAC?
Credo che i giovani agricoltori dovrebbero avere maggiori preferenze nell’acquisto o locazione di terreni. Dovrebbe anche essere implementato un efficiente sistema di consulenza (legale, contabile, marketing, ecc.) Basato su professionisti addestrati.