Notizie

Sicilia Agricoltura premia l’azienda agrituristica “Santa Margherita” di Gioiosa Marea

L’azienda agrituristica “Santa Margherita” (Giosa Marea), balcone sul Golfo di Patti, è uno dei luoghi più ameni della litorale tirrenica. Dalla sua altezza di circa 200 metri, domina superbamente l’intero paesaggio, fino a scorgere le dirimpettaie isole Eolie.

All’arrivo sei attratto della confidenzialità dei luoghi, quelli tipici, dove l’oleandro intensamente colorato si confonde con il bouganville e il profumo dei fieni, dell’origano e dei fiori selvaggi, frammisto all’odore del mare, che attraverso il leggero venticello ti sollazza e sublima, rendono l’accoglienza familiare; non preoccuparti, sei a Santa Margherita.

Consiglio di lasciarsi coccolare da questo piacevole trambusto di odori e paesaggio, l’effetto…. un’overdose di sicilianità. Le camere sono molte accoglienti, quasi tutte con vista sul mare, due piscine (adulti e bambini), un campo da tennis, due parchi giochi, e poi il mare, con la spiaggia pulitissima del piccolo borgo marinaro di San Giorgio.

Santa Margherita è anche una fattoria didattica, dove Ciccio, l’asinello testimonial aziendale, grazie alla sua simpatia e affettuosità, riesce a farti sorridere e distendere.

Quando ti stanchi di tutto ciò, cosa alquanto difficile, puoi tuffarti nel polmone verde dei Nebrodi dove galanti borghi medievali potranno appagare, attraverso storie e aneddoti, le tue curiosità. Oppure, potrai andare a visitare l’eterna Tindari, con la sua Madonna nera, il parco archeologico, o la villa romana di Patti, o la ridente Gioiosa Mare, insomma c’è l’imbarazzo della scelta.

A sera puoi consumare la tua cena sull’immenso balcone di Santa Margherita, tra i suoni e le cantate struggenti e allegre del gruppo folk di anta Margherita tra i profumi che fuoriescono prepotentemente dalla cucina, sapientemente alchimizzate da due donnone di altri tempi che ti conquisteranno con i sapori del territorio.

Tra i tavoli, sempre ad una certa ora, compare il simpatico Nino Molica Colella, accompagnato dal suo inseparabile amico a quattro zampe: Milo. Nino è l’ideatore e il realizzatore di questo paradiso, luogo che riesce “a farti staccare la spina”.

Comunque, chiamalo Nino, perché a lui piace essere interpellato così, anche se gli amici lo hanno soprannominato il barone. Non si dà arie, è alla mano, sereno, una miniera di informazioni e curiosità, d’altronde per anni è stato il Direttore della De Agostini in Sicilia. Quindi, sicuramente ha avuto a che fare con le enciclopedie e i libri, pertanto, qualcosa avrà appreso.

Nino possiamo catalogarlo tra i signori di altri tempi, quei personaggi, che riversano tutti i loro risparmi per allietare e far sollazzare i loro ospiti. Elegante, con un fascino siculo, riesce in questo mondo di social a salutare con l’inchino, a essere gentile e galante, Nino è così.

Sicilia Agricoltura, testata giornalistica che si occupa prevalentemente di agricoltura, ha ritenuto doveroso, attraverso la consegna di una targa, riconoscere Nino Molica Colella meritevole per avere dato vita al paradiso di Santa Margherita di Gioiosa Marea.

Video con intervista al figlio Giuseppe Molica Colella