Debutta ARGALIA a Inycon con la manifestazione “Il sapore del benessere dalla Dieta Mediterranea all’analisi sensoriale degli alimenti”
di MARIA CASCIO – Il debutto dell’Associazione Argalia a Inycon, con la manifestazione “Il sapore del benessere: dalla Dieta Mediterranea all’analisi sensoriale degli alimenti”, ha portato una ventata di novità alla 26ª edizione dell’evento enogastronomico di Menfi, dedicato al turismo, alla cultura alimentare e allo spettacolo.
Le lezioni sono state tenute presso Palacongressi di Menfi e ha visyto lòa presenza delle quinte classi dell’Istituto Comprensivo “Santi Bivona”, e delle succursali “N. Cacioppo”, “A. Palminteri” e “G. Lombardo Radice”.
L’Associazione Argalia, con la sua missione educativa, insieme a “Sicilia Agricoltura” ha organizzato una serie di lezioni rivolte a più di cento bambini, offrendo un’esperienza formativa sulla Dieta Mediterranea e l’analisi sensoriale degli alimenti, con particolare attenzione all’olio d’oliva e al pane, simboli fondamentali della tradizione alimentare mediterranea. Le lezioni si sono svolte al Palacongressi di Menfi, venerdì 4 ottobre, e sono state guidate da Mario Liberto, esperto in promozione alimentare, che ha illustrato ai giovani partecipanti come riconoscere pregi e difetti dei prodotti attraverso l’assaggio.
Il coordinamento dell’evento è stato espletato da Vincenzo Tudisco organizzatore esperto di eventi, coadiuvato dai ragazzi della scuola alberghiera I.I.S.S. Amato Vetrano di Sciacca.

L’iniziativa è stata introdotta dagli assessori Francesco Gagliano e Ivan Barreca, che hanno spiegato l’importanza dell’evento e del coinvolgimento delle scuole per promuovere la consapevolezza alimentare tra le nuove generazioni. L’entusiasmo dei bambini nell’approcciarsi all’analisi sensoriale ha sottolineato il successo dell’iniziativa, che ha trovato il sostegno anche degli insegnanti presenti.
Argalia si distingue non solo come istituzione didattica ma come un vero e proprio centro polivalente, con l’obiettivo di colmare la mancanza di assistenza tecnica nel campo dell’agricoltura e dell’alimentazione. La sua proposta non si limita alla trasmissione di competenze tecniche, ma mira a creare una comunità di persone unite dall’interesse per la valorizzazione del territorio, delle tradizioni e dell’innovazione. L’associazione si impegna a promuovere attività culturali, eventi e iniziative che approfondiscono la didattica rurale, offrendo un luogo dinamico e vitale per lo sviluppo delle competenze legate all’enogastronomia.