Come coltivare/2

Castronovo di Sicilia, un corso di potatura dedicato al pero e al melo

di MARIA CASCIO – Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i nuovi corsi di potatura del pero e del melo, che si terranno a Castronovo di Sicilia dal 21 al 22 gennaio 2025. A guidare i corsisti sarà l’agronomo piemontese Elia Rapetti uno dei maggiori esperti di potatura italiano e consulente di diverse aziende frutticole dello stivale.

I corsi sono organizzati da ARGALIA il sodalizio “Cattedra ambulante” che si occupa di formazione in agricoltura e non solo, la gestione di eventi e spettacoli, che coordinerà gli aspetti logistici e organizzativi.

Il programma del corso prevede una parte teorica di 4 ore in aula e una parte pratica di 8 ore in campo. I temi trattati riguarderanno:

  • sicurezza sul lavoro;
  • fisiologia della pianta del pero e del melo;
  • tecniche agronomiche e fasi fisiologiche;
  • tecniche di potatura (allevamento, produzione, riforma) da “terra”;
  • tecniche per la riduzione dei costi di produzione;

L’attività corsuale è indirizzata anche a Istituzioni, Enti locali, organizzazione di categoria, Organizzazione di produttori, ec. ecc.

Per maggiori informazioni, è possibile telefonare al numero: 3776829949, oppure scrivere a: agriscuola.sas@gmail.com.

La potatura è una pratica agricola fondamentale per garantire una crescita vigorosa e una produzione abbondante nei peri. Il corso fornisce una guida dettagliata sulla potatura dei peri, esplorando i principi chiave e offrendo consigli pratici per assicurarti di ottenere alberi sani e fruttuosi.

La potatura dei peri è essenziale per diversi motivi cruciali:

  1. stimolazione della crescita: rimuovendo rami morti o malati, si favorisce la crescita di nuovi rami sani;
  2. forma e struttura: la potatura aiuta a modellare l’albero, migliorando la sua struttura e facilitando la raccolta della frutta;
  3. controllo delle dimensioni: regolare la crescita per evitare che l’albero diventi troppo denso o alto, facilitando la gestione e la raccolta;
  4. aerazione: una corretta potatura favorisce la circolazione dell’aria attraverso la chioma, riducendo il rischio di malattie.

La tempistica della potatura è fondamentale per ottenere i migliori risultati. Le fasi principali includono:

  1. potatura invernale: la maggior parte della potatura si svolge durante la stagione invernale, quando l’albero è in dormienza. Questo è il momento ideale per rimuovere rami danneggiati e modellare la chioma.
  2. potatura estiva: in estate, è possibile eseguire potature leggere per controllare la crescita eccessiva e favorire la formazione di nuovi rami.

Ecco alcune tecniche pratiche per potare correttamente i peri:

  1. ramo principale: identifica e promuovi un ramo principale centrale per stabilizzare la struttura dell’albero;
  2. rami orizzontali: favorisci la crescita di rami orizzontali per aumentare la produzione di frutta;
  3. rami incrociati o deboli: rimuovi rami che si incrociano o sono deboli per evitare sovrapposizioni e promuovere una struttura robusta;
  4. sbudding: rimuovi i germogli non necessari o i succhioni per concentrare l’energia sulla crescita dei rami desiderati.
  5. tagli puliti: utilizza attrezzi da potatura affilati e fai tagli puliti per promuovere una guarigione rapida.

La potatura del pero è un elemento chiave nella cura di questi alberi da frutto.