Successo per il corso di potatura a “Vaso Policonico” organizzato dalla S.O.P.A.T n. 57 di Caccamo: docenti di prestigio e tecniche innovative
Il corso di potatura a “Vaso Policonico” organizzato dall’Ente di Sviluppo Agricolo in collaborazione con Sicilia Agricoltura presso l’azienda dell’Oleificio Ventura di Caccamo ha ottenuto un grande successo, attirando numerosi partecipanti desiderosi di approfondire le innovative tecniche di potatura.
Il programma del corso, suddiviso in due giornate, ha combinato una solida preparazione teorica in aula con una sessione pratica sul campo, direttamente presso l’azienda dell’Oleificio Ventura. Al termine delle 12 ore di formazione, tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato propedeutico, riconoscendo il loro impegno nel perfezionamento delle proprie competenze.
I docenti che hanno guidato il corso sono professionisti di indiscussa esperienza e prestigio nel settore: il Dr. Gino Capodici, il P.A. Francesco Bruscato e il Dr. Agr. Mario Liberto. Grazie alla loro competenza, i corsisti hanno potuto conoscere in profondità le tecniche di potatura a “Vaso Policonico”, un metodo innovativo introdotto dal Professor Alessandro Morettini, che ha rivoluzionato il modo di allevare le piante.
Il sistema di potatura a “Vaso Policonico” è stato ideato per favorire il mantenimento dell’equilibrio vegetativo ottimale tra la chioma e l’apparato radicale delle piante, garantendo anche una produzione costante nel tempo, avvicinamento verso la forma di riferimento che si accede in maniera graduale.
Il corso, inoltre, si è proposto di far conoscere ai potatori e agli imprenditori olivicoli la metodologia di potatura a vaso policonico, le due figure professionali hanno finalmente avuto l’opportunità di confrontarsi e orientarsi verso un sistema di produzione condiviso.
Un aspetto fondamentale di questa tecnica è la sicurezza operativa: grazie a questo approccio, infatti, l’operatore non è più costretto a salire sulla pianta, riducendo i rischi associati alle operazioni di potatura.
Intelligente anche la scelta di contenere il numero dei corsisti, strategia che ha consentito di migliorare il rapporto tra docenti e corsisti.
Oltre alla sicurezza, la tecnica del “Vaso Policonico” offre anche significativi vantaggi economici. La riduzione dei tempi di lavoro rappresenta un beneficio tangibile, con la potatura di ciascuna pianta che può essere completata in appena dieci minuti, a regime, contribuendo così a un’ottimizzazione delle risorse e una notevole riduzione dei costi, sia per la potatura che per la raccolta.
L’interesse e la partecipazione attiva dei corsisti sono la prova del valore e dell’efficacia di approcci innovativi come quello del “Vaso Policonico”. L’Ente di Sviluppo Agricolo ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nel promuovere la formazione continua e nell’offrire agli operatori del settore agricolo opportunità per aggiornarsi sulle migliori pratiche e tecniche, nel rispetto dell’ambiente e per una maggiore efficienza.