Notizie

Bagheria, Sfincione Education Lab con la partecipazione del Centro studi Aurora: un’opportunità di crescita culturale e turistica per Bagheria

Tra gli eventi di spicco della “Sfincione Fest 2024”, tenutasi all’Arena Talk Show, uno dei momenti più attesi è stato lo “Sfincione Education Lab”, che ha saputo coniugare la tradizione gastronomica locale con un’innovativa proposta educativa e interattiva. L’incontro ha riscosso grande interesse, coinvolgendo numerose scuole del territorio, e si è rivelato un’importante occasione per valorizzare il patrimonio gastronomico bagherese, con un focus particolare sullo sfincione bianco, piatto tipico e della tradizione bagherese.

L’evento ha preso il via con un convegno dal titolo significativo: “Informazione sulla cultura del cibo locale, volano di sviluppo turistico, professionalità e impresa”. Grazie alla partecipazione di esperti del settore, tra cui il giornalista e storico enogastronomo Mario Liberto, il Direttore di All Food Sicily Michele Balistreri, Marianna Gambino, Direttore della Progettazione del Centro Studi Aurora, Maurizio Fascella, Direttore del Centro Studi Aurora, e Sabrina Gianforte, vicepresidente della Proloco di Bagheria, il convegno ha approfondito il ruolo fondamentale che il cibo, in particolare le tipicità locali, può svolgere nello sviluppo turistico e nell’incremento delle imprese locali. Un aspetto fondamentale emerso è l’importanza di valorizzare le tradizioni gastronomiche come attrattore turistico, capace di incentivare il turismo e di favorire la crescita economica attraverso la creazione di nuove opportunità professionali e occupazionali.

Il secondo momento clou della manifestazione è stato un coinvolgente show cooking, coordinato dalla Dott.ssa Vita Barbera e dallo chef Domenico Pipitone. Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto assistere alla preparazione dal vivo dello sfincione, con l’utilizzo di ingredienti freschi e genuini. A preparare i piatti sono stati gli studenti dell’Istituto Aurora, che hanno dato prova di abilità e passione culinaria, ricevendo i complimenti per la qualità e la freschezza dei prodotti utilizzati. La degustazione finale ha riscosso un enorme successo, confermando la bontà del piatto tipico bagherese e l’abilità dei giovani nel preservare la tradizione, offrendo al contempo nuove prospettive nel panorama gastronomico.

L’evento, organizzato dall’Associazione La Piana d’Oro in collaborazione con Catanzaro & Co. e con il supporto dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, ha rappresentato una preziosa occasione di sensibilizzazione e di crescita per tutta la comunità locale. Grazie alla partecipazione delle scuole e degli esperti del settore, l’iniziativa ha messo in luce come il cibo, e in particolare lo sfincione, possa diventare un motore per lo sviluppo culturale, turistico e imprenditoriale del territorio. La manifestazione ha anche contribuito a rafforzare la collaborazione tra istituzioni, imprenditori e cittadini, creando un’ulteriore opportunità di scambio culturale e di sviluppo economico per l’intera piana bagherese.

Lo “Sfincione Education Lab” ha dimostrato come eventi che coniugano la cultura gastronomica con l’educazione possano avere un impatto significativo sulla crescita locale, facendo del cibo un vero e proprio strumento di valorizzazione territoriale. L’esperienza, che ha unito il piacere della tradizione culinaria con la voglia di innovazione e di partecipazione attiva della comunità, rappresenta un modello che merita di essere riproposto e ampliato in futuro, per consolidare ulteriormente il legame tra cultura, gastronomia e turismo in Sicilia.