Salta al contenuto
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Ultimo:
  • Psr Sicilia, 30 milioni per florovivaismo e frutta in guscio: pubblicate le graduatorie
  • Il Question Time del ministro Lollobrigida al Senato sull’etichettatura europea dei prodotti vinicoli
  • Farm to Fork “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente
  • Green Deal europeo, non solo soldi ma cambiamento culturale
  • Psr Sicilia, bando per lo scorrimento della graduatoria della Misura 4.1

Sicilia Agricoltura

Notizie per gli agricoltori

Sicilia Agricoltura

  • HOME
  • BANDI
  • PSR SICILIA
  • INFORMAZIONI UTILI
  • BIOLOGICO
  • OLIO
  • COME FARE PER
  • NORME
  • ECONOMIA E LAVORO
  • ALTRE SEZIONI
    • Agroalimentare e Zootecnia
    • Colture
    • Eventi
    • Innovazione
    • Notizie
    • Pac
    • Tipicità
    • Vite e vino

Tipicità

Tipicità 

“Meraviglia al ficodindia” il nuovo dolce dello chef pasticciere Giuseppe Sparacello

20 Ottobre 202221 Ottobre 2022 Mario Liberto gusto

Anche quest’anno l’“Opuntia Ficus Indica Fest” di Roccapalumba ci regala un altro suadente dolce: “Meraviglia al ficodindia”. La leccornia è

Leggi tutto
Tipicità 

Prodotti agroalimentari tradizionali, in Sicilia sono 269 quelli censiti nel Registro nazionale

20 Settembre 202217 Settembre 2022 Sicilia Agricoltura gusto

Dal Ministero delle Politiche Agricole un fondo da 1 milione di euro per tutelarli, ed un Osservatorio per valorizzarli di

Leggi tutto
Tipicità 

La mandorla di Vicari

6 Settembre 20224 Settembre 2022 Mario Liberto frutta secca

La piccola cittadina, estrema propaggine dei Monti Sicani, è terra d’elezione della mandorla. I suoi diciotto ecotipi locali (Kuti, Favarò,

Leggi tutto
passavolante vicari
Tipicità 

Il passavolante nella tradizione e cultura di Vicari

3 Settembre 20223 Settembre 2022 Mario Liberto gusto

Il “Festival della mandorla e del passavolante” di Vicari si conferma come uno degli appuntamenti enogastronomici più interessanti della torrida

Leggi tutto
Tipicità 

Il Cece rosso di Cianciana riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT)

23 Aprile 202211 Aprile 2022 Mario Liberto gusto

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 67 del 21-3-2022 – Suppl. Ordinario n. 12, è stato pubblicato il ventiduesimo

Leggi tutto
Tipicità 

San Giuseppe Santo protettore della Dieta Mediterranea

19 Marzo 202218 Marzo 2022 Sicilia Agricoltura dieta mediterranea

San Giuseppe Santo protettore della Dieta Mediterranea. E’ questa l’idea che Mario Liberto, scrittore e giornalista siciliano, presidente regionale di

Leggi tutto
Tipicità 

Bagheria: ‘u Guastidduni ra muddica di Isidoro e Michele Mancino

25 Dicembre 202125 Dicembre 2021 Mario Liberto gusto

Sono sicuro che Dacia Maraini mi perdonerà se prendo in prestito una carinissima battuta del dialogo tra Marianna Ucria e

Leggi tutto
Tipicità 

San Martino, non solo vino ma anche l’inizio dell’annata agraria

11 Novembre 202111 Novembre 2021 Mario Liberto gusto

L’11 novembre la Chiesa celebra la festa di San Martino. Una solennità che come scriveva nel 1882 Enrico Onufrio «Anche

Leggi tutto
Tipicità 

Bio in Sicily 2021: una masterclass e uno show cooking dedicati allo sfincione di Bagheria

18 Ottobre 202118 Ottobre 2021 Angelo Concas gusto

Bio in Sicily 2021 è anche occasione per valorizzare i prodotti del territorio bagherese o se volete della “Piana d’Oro”.

Leggi tutto
Tipicità 

Cciarduna, pezzo da 90 della pasticceria siciliana

17 Settembre 202111 Settembre 2021 Mario Liberto gusto

Attraversando lo scorrimento veloce Palermo-Agrigento, a metà percorso, è facile imbattersi in un’enorme distributore di carburante con annesso mega bar,

Leggi tutto
Tipicità 

Biodiversità siciliana, recuperato il Cece rosso di Cianciana

5 Settembre 20215 Settembre 2021 Mario Liberto legumi

Finalmente Cianciana si riappropria, grazie ai suoi contadini custodi, del dimenticato genotipo locale anticamente conosciuto come “Cece rosso”. La biodiversità

Leggi tutto
Tipicità 

Fagioli di Carrazzo, sui Nebrodi nasce un nuovo presidio Slow Food

4 Settembre 20213 Settembre 2021 Mario Liberto gusto

Si chiama “Presidio Slow Food dei fagioli di carrazzo dei Nebrodi” coincide con i Monti Nebrodi, tra la Vallata del

Leggi tutto
Tipicità 

Dolci e salati dei nonni di Frank Sinatra

21 Agosto 2021 Mario Liberto gusto

Lercara Friddi, per le sue vicissitudini sociali, demografiche ed economiche, si conferma come uno dei centri più interessanti della Sicilia.

Leggi tutto
Tipicità 

“Al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere”: la realtà di Castronovo di Sicilia

15 Agosto 202111 Agosto 2021 Mario Liberto formaggi, frutta, gusto

“Non far sapere al contadino quant’è buono il formaggio con le pere”. Questo tormentone conosciuto da tutti è un modo

Leggi tutto
Tipicità 

I dolci di “Durke”, fascino vintage

10 Agosto 20212 Agosto 2021 Mario Liberto gusto

Nel cuore della marina di Cagliari, dedalo di vicoli o carruggi, si aprono inaspettatamente piccole piazzette, dominate da chiese o

Leggi tutto
Colture Tipicità 

Le Antiche mele dell’Etna: biodiversità recuperata

4 Giugno 202131 Maggio 2021 Mario Liberto frutta

L’Etna si può considerar un continente. Dalla base alla sua sommità, la vegetazione si presenta al visitatore in un susseguirsi

Leggi tutto
Tipicità 

Nel cuore dei Sicani alla scoperta del pecorino siciliano

30 Maggio 202130 Maggio 2021 Mario Liberto formaggio

La terza giornata escursionista del corso “Interprete Territorio e Gusto” organizzato da Maremontis, con il supporto di EPULAE Accademia Enogastronomica

Leggi tutto
Tipicità 

A Pasqua “salvate il pastore Turiddu”

29 Marzo 202128 Marzo 2021 Mario Liberto aree rurali

Le feste pasquali, puntualmente, fanno riemergere l’antico conflitto culturale, pare, tutto italiano, della “strage degli agnelli”. Una costumanza che vede

Leggi tutto
Tipicità 

San Giuseppe il santo della Provvidenza e protettore della Dieta Mediterranea

19 Marzo 202119 Marzo 2021 Mario Liberto gusto

La festa del Patriarca San Giuseppe cade a cavallo tra due grandi cicli stagionali: la primavera e l’inverno; coincide inoltre

Leggi tutto
  • ← Precedente

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati riservati e condividiamo i tuoi dati solo con terze parti che rendono possibile questo servizio Leggi la nostra informativa sulla privacy completa.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Informazioni utili

Agricoltura 4.0: incentivi e tecnologie, opportunità e vantaggi
Informazioni utili 

Agricoltura 4.0: incentivi e tecnologie, opportunità e vantaggi

15 Giugno 202215 Giugno 2022 Mario Liberto

L’agricoltura 4.0 è il risultato dell’applicazione di una serie di tecnologie innovative. Grazie all’automatizzazione dei dati che tecnologicamente vengono raccolti

Bonus agricoltura per imprese agricole e agroalimentari: ecco come fare
Informazioni utili 

Bonus agricoltura per imprese agricole e agroalimentari: ecco come fare

25 Maggio 202224 Maggio 2022 Sicilia Agricoltura
Credito d’imposta formazione 4.0: ecco cos’è e a cosa serve anche in agricoltura
Informazioni utili 

Credito d’imposta formazione 4.0: ecco cos’è e a cosa serve anche in agricoltura

8 Aprile 202221 Marzo 2022 Sicilia Agricoltura
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, anche per l’agricoltura
Informazioni utili 

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, anche per l’agricoltura

1 Aprile 202221 Marzo 2022 Sicilia Agricoltura
Gasolio agricolo, in Sicilia piattaforma digitale per l’assegnazione del carburante agevolato
Informazioni utili 

Gasolio agricolo, in Sicilia piattaforma digitale per l’assegnazione del carburante agevolato

15 Marzo 202215 Marzo 2022 Sicilia Agricoltura
Psr Sicilia, 30 milioni per florovivaismo e frutta in guscio: pubblicate le graduatorie
Bandi Psr Sicilia 

Psr Sicilia, 30 milioni per florovivaismo e frutta in guscio: pubblicate le graduatorie

31 Gennaio 202331 Gennaio 2023 Sicilia Agricoltura

Pubblicate dal dipartimento regionale dell’Agricoltura le graduatorie definitive dei Progetti integrati di filiera nei settori del florovivaismo e della frutta

Il Question Time del ministro Lollobrigida al Senato sull’etichettatura europea dei prodotti vinicoli
Notizie 

Il Question Time del ministro Lollobrigida al Senato sull’etichettatura europea dei prodotti vinicoli

27 Gennaio 202327 Gennaio 2023 Sicilia Agricoltura
Farm to Fork “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente
Notizie 

Farm to Fork “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente

26 Gennaio 202322 Gennaio 2023 Mario Liberto
Green Deal europeo, non solo soldi ma cambiamento culturale
Notizie 

Green Deal europeo, non solo soldi ma cambiamento culturale

25 Gennaio 202322 Gennaio 2023 Mario Liberto

Come coltivare/1

La potatura degli alberi equivale a un trattamento: come si fa
Come coltivare/1 Come fare per 

La potatura degli alberi equivale a un trattamento: come si fa

8 Febbraio 20228 Febbraio 2022 Mario Liberto

La potatura si propone di modificare lo stato vegetativo di una pianta o degli alberi al fine di far raggiungere

Il microbioma in frutticoltura, utilizzo in pre e post raccolta
Come coltivare/1 Come fare per 

Il microbioma in frutticoltura, utilizzo in pre e post raccolta

13 Settembre 202111 Settembre 2021 Sicilia Agricoltura
Bicarbonato di sodio: utilizzo in agricoltura
Come coltivare/1 Come fare per 

Bicarbonato di sodio: utilizzo in agricoltura

5 Febbraio 20215 Febbraio 2021 Mario Liberto
Cotonello o Bambagella dell’olivo: ecco cos’è
Come coltivare/1 Come fare per Olio 

Cotonello o Bambagella dell’olivo: ecco cos’è

25 Maggio 202022 Maggio 2020 Francesco Bruscato e Mario Liberto
Lombrichi
Come coltivare/1 Come fare per 

Lombrichi: un aratro naturale. Ecco come usarli e allevarli

18 Marzo 202015 Marzo 2020 Mario Liberto

Consigli per produrre

Salvatore Valenti l’appassionato dei lombrichi, da hobby ad attività economica
Come fare per Consigli per produrre 

Salvatore Valenti l’appassionato dei lombrichi, da hobby ad attività economica

2 Marzo 20221 Marzo 2022 Mario Liberto

Diceva Charles Darwin nel 1881: “I lombrichi sono un aratro naturale, l’ani­ma­le più im­por­tan­te sulla terra”. Mentre Aristotele, lo chiamava

Si possono bruciare i residui di potatura
Come fare per Consigli per produrre 

Si possono bruciare i residui di potatura

25 Gennaio 202224 Gennaio 2022 Mario Liberto
La concimazione dell’olivo: come e in che periodo
Come fare per Consigli per produrre Olio 

La concimazione dell’olivo: come e in che periodo

4 Novembre 20214 Dicembre 2021 Francesco Bruscato e Mario Liberto
Combattere insetti nelle colture con… gli insetti: l’esperienza di un’azienda produttrice di fragole
Come fare per Consigli per produrre 

Combattere insetti nelle colture con… gli insetti: l’esperienza di un’azienda produttrice di fragole

12 Giugno 2021 Salvo Butera
Olio di neem in agricoltura biologica: insetticida naturale
Biologico Come fare per Consigli per produrre 

Olio di neem in agricoltura biologica: insetticida naturale

15 Marzo 202115 Marzo 2021 Mario Liberto

Come coltivare/2

Tecniche di produzioni della ciliegia di Chiusa Sclafani, intervista ad Angelo Vellino
Come coltivare/2 Come fare per 

Tecniche di produzioni della ciliegia di Chiusa Sclafani, intervista ad Angelo Vellino

1 Luglio 202225 Giugno 2022 Mario Liberto

Angelo Vellino, a Chiusa Sclafani è un personaggio unico, statuario. Intelligente, caparbio ma anche stacanovista, a differenza di altri sui

Le nuove frontiere della frutticoltura protetta
Come coltivare/2 Come fare per 

Le nuove frontiere della frutticoltura protetta

12 Settembre 202112 Settembre 2021 Sicilia Agricoltura
Le Drupacee siciliane scendono in campo: è l’ora di ciliegie, albicocche, pesche e susine
Colture Come coltivare/2 Come fare per 

Le Drupacee siciliane scendono in campo: è l’ora di ciliegie, albicocche, pesche e susine

5 Giugno 20205 Giugno 2020 Mario Liberto
porto di terra permacultura polizzi generosa
Come coltivare/2 Come fare per 

Permacultura: i ragazzi del “Porto di Terra” di Polizzi Generosa

19 Marzo 202015 Marzo 2020 Mario Liberto
L’arte dell’innesto, corso a Lascari: ecco il video
Come coltivare/2 Come fare per 

L’arte dell’innesto, corso a Lascari: ecco il video

5 Marzo 202028 Febbraio 2020 Mario Liberto

Siciliaagricoltura.it - Testata giornalistica - registrazione al Tribunale di Palermo n.8 del 12/06/2014

Direttore responsabile: Mario Liberto

Editore: Associazione "Comunicare per crescere" C.F. 97330370822 - P. Iva 06817180828

Contatti: info@siciliaagricoltura.it

Cookie e Privacy Policy

Copyright © 2023 Sicilia Agricoltura. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}