Prizzi: “Il Paesaggio e i Sapori: un Percorso tra Eccellenze Locali” un convegno all’insegna della valorizzazione del territorio e delle tipicità
Il convegno dal titolo “Il paesaggio e i sapori: un percorso tra eccellenze locali” ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e promozione delle tradizioni enogastronomiche e naturali del territorio prizzese. L’evento, inserito nel progetto Armonia Verde, ha avuto come obiettivo la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente, dei prodotti tipici e del territorio. Questo ambizioso progetto è stato organizzato dall’Associazione Cavalieri di Prizzi e dalla Pro-Loco dello stesso comune, con il finanziamento dell’Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana.
La giornata del convegno ha visto la partecipazione di esperti, professionisti del settore e amministratori locali, tutti uniti nell’intento di promuovere le eccellenze gastronomiche e naturali di Prizzi, un comune siciliano ricco di tradizione e cultura. Moderato con grande competenza dal presidente della Pro-Loco di Prizzi, Giuseppe Girgenti, l’incontro ha avuto come protagonisti la Sindaca Antonella Comparetto, Giampiero Ciancimino, Gaspare Carbone, Domenico Farruggia, Gisella Collura, Pietro Marretta e Mario Liberto.
I relatori hanno avuto l’opportunità di raccontare le proprie esperienze lavorative e professionali, mettendo in luce l’importanza delle tradizioni enogastronomiche locali. Tra gli argomenti trattati, si è parlato delle tipicità di Prizzi, tra cui spiccano lo sfincione, i funghi, il pane cunzato e tante altre prelibatezze che caratterizzano la gastronomia del territorio. Ogni piatto racconta una storia di passione, di fatica e di amore per la terra, e i partecipanti al convegno hanno potuto comprendere come questi prodotti siano il frutto di secoli di tradizioni che continuano a essere portate avanti con impegno e dedizione.
La giornata successiva al convegno ha offerto un’esperienza unica, con il percorso naturalistico – Vivere il verde – Sulle vie dell’oro verde: a cavallo e a piedi tra gli uliveti. Questo affascinante itinerario ha permesso ai partecipanti di immergersi nella bellezza dei paesaggi naturali del territorio prizzese, attraversando i suoi uliveti secolari e respirando l’aria fresca delle montagne Sicane. La natura si è rivelata come una delle grandi risorse di questo territorio, che offre non solo paesaggi mozzafiato, ma anche una ricca tradizione agricola che si riflette nei suoi prodotti.
Il percorso ha visto la partecipazione di numerosi appassionati della natura, che hanno avuto la possibilità di esplorare i sentieri del territorio, accompagnati da esperti locali. Al termine del cammino, una degustazione di prodotti tipici locali ha concluso in bellezza l’esperienza, offrendo ai partecipanti un assaggio di eccellenze gastronomiche come formaggi, olio d’oliva e dolci tradizionali. La qualità dei prodotti e la loro genuinità hanno suscitato entusiasmo tra i presenti, che hanno apprezzato non solo i sapori, ma anche la cultura e la storia che ogni piatto porta con sé.
Il convegno e il percorso naturalistico hanno rappresentato un’occasione di grande successo, contribuendo a rafforzare il legame tra i cittadini, i visitatori e il territorio di Prizzi. La partecipazione numerosa e l’entusiasmo dei partecipanti sono stati il segno tangibile del crescente interesse per la valorizzazione delle risorse locali e per la promozione di un turismo sostenibile e consapevole.