Landini Farm di Godrano: tradizione e innovazione per il Natale siciliano
di ANTONIO PALDINO – Francesco e Roberto Landini sono da tempo riconosciuti come i “custodi del caciocavallo di Godrano”, portando avanti con passione la tradizione casearia della loro territorio. Tuttavia, nei giorni di duro lavoro, talvolta l’ispirazione arriva da una semplice intuizione. È proprio così che nasce la nuova versione del caciocavallo: un’innovazione che si ispira alle festività natalizie.
Nel cuore della Riserva Naturale Orientata di Ficuzza, dove la natura incontaminata si fonde con la tradizione, i Landini hanno deciso di ripensare il caciocavallo, proponendolo in forme tipiche del clima natalizio, realizzando piccole e simpatiche varianti perfette per il periodo delle feste: il classico “pandoro”. Ma la vera sorpresa è che, quando l’idea è stata condivisa con la comunità del gruppo Facebook “Il Real Territorio di Ficuzza (Ficuzza nel cuore)”, la risposta è stata entusiastica. Il passaparola si è diffuso rapidamente, e le prenotazioni sono aumentate, facendo crescere l’interesse per questo prodotto innovativo.
Il caciocavallo o Palermitano, pur mantenendo la sua eccellenza in qualità e rispetto della tradizione godranese, viene ora proposto in nuove forme, rispetto alle tradizionali forme a parallelepipedo e a pera. I nuovi formati da 500 grammi o da un chilo, dal design originale e accattivante, sono il regalo perfetto per il mercato natalizio. Non solo un formaggio, ma un’idea regalo che unisce tradizione e innovazione.
Perfetto per essere inserito nelle confezioni festive o nelle tradizionali ceste natalizie, il caciocavallo Landini diventa un protagonista ideale in un assortimento di specialità tipiche del territorio agro-silvo-pastorale di Ficuzza. Accanto al formaggio, si possono trovare anche altri prodotti della Riserva quali: olio, vino, mandorle, noci, legumi, fichi secchi e altre delizie locali, creando un omaggio gourmet che celebra l’autenticità e la qualità del paradiso della Riserva.
Questa proposta non solo offre una nuova forma di gustare la tradizione, ma rappresenta anche un’opportunità per sostenere gli imprenditori locali di Ficuzza, una delle zone più affascinanti della Sicilia. Un regalo che racchiude l’essenza di un territorio, che piacerà sicuramente a chi lo riceverà.
E il nome del nuovo prodotto? Francesco e Roberto hanno deciso di lasciarlo aperto alla creatività dei loro clienti, coinvolgendo la comunità nella scelta di un nome che rappresenti appieno questa novità natalizia.
Un gesto che unisce il piacere della tavola con il cuore pulsante della Sicilia, per un Natale all’insegna della qualità e dell’autenticità.