Valorizzazione dei prodotti DOP, IGP e QS siciliani: ciclo di incontri
Promozione e comunicazione gli obiettivi del primo ciclo di 17 incontri per favorire lo sviluppo e il progresso in campo
Leggi tuttoPromozione e comunicazione gli obiettivi del primo ciclo di 17 incontri per favorire lo sviluppo e il progresso in campo
Leggi tuttoComunicare bene per crescere meglio. Questo lo scopo del workshop “La comunicazione di successo dell’ortofrutta italiana DOP IGP” tenutosi al
Leggi tuttoLa giunta regionale, su proposta dell’assessorato all’Agricoltura, ha dichiarato lo stato di crisi eccezionale per il settore uva da tavola
Leggi tutto“La filiera olivicola siciliana è molto frammentata. E’ necessario trovare soluzioni per produrre di più, creare economia di scala, consorzi
Leggi tuttoSarà pubblicato a breve il bando della Misura 3.2 del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-22 per attività di informazione
Leggi tutto“Ho inteso investire la Commissione europea della grave situazione di crisi in cui versa l’intero comparto Uva da Tavola in
Leggi tuttoIl Consorzio dell’Olio IGP Sicilia ha ottenuto il riconosciuto ai sensi dell’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128,
Leggi tuttoDal 19 dicembre è partita la campagna di commercializzazione dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Il frutto di Sicilia conosciuto in
Leggi tuttoIl workshop che si è tenuto a Palazzo Biscari di Catania dal titolo: “La riforma europea del sistema delle indicazioni geografiche:
Leggi tutto“Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero delle Politiche Agricole, il catasto frutticolo e olivicolo nazionale, che
Leggi tutto“Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”, è questo il titolo del convegno tenutosi
Leggi tuttoÈ stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni su importanti provvedimenti fortemente voluti dal Ministro Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano
Leggi tutto“L’interesse intorno alle produzioni italiane a qualità certificata è enorme e l’ho potuto riscontrare, per la terza volta in pochi
Leggi tuttoAdottato dalla Commissione Ue la proposta di revisione del sistema delle indicazioni geografiche (IG) per il vino, le bevande spiritose e
Leggi tutto“Con l’approvazione definitiva del decreto Sostegni-ter a Montecitorio, divengono norma gli aiuti previsti per il comparto primario. Innanzitutto, per fronteggiare
Leggi tuttoL’ultimo Rapporto Ismea-Qualivita mostra i dati regionali del settore DOP IGP nell’anno della pandemia.Il Rapporto Ismea-Qualivita 2021 sulla Dop economy
Leggi tuttoCosa succede quando la Dop economy italiana incontra il mondo dell’industria e dell’artigianato alimentare? Questa è la domanda a cui
Leggi tuttoUltime battute per il disciplinare definitivo “mandorla di Sicilia” che è stato ancora una volta ridiscusso e approfondito da un
Leggi tuttoHa preso il via la campagna di adesione 2021/2022 al Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP. I produttori e i
Leggi tutto