Danni da perturbazioni atmosferiche: l’Assessore dell’Agricoltura Nino Caleca incontra amministratori e produttori di Siracusa
“Ho dato disposizioni al Dipartimento Agricoltura di attivare gli ispettorati agrari e le SOAT delle province di Siracusa e Ragusa per effettuare una ricognizione dei danni subiti dalle aziende a causa delle perturbazioni atmosferiche di fine anno e per definire l’area di incidenza e l’entità dei danni subiti. Avvierò ogni possibile azione per sostenere l’economia agricola della Sicilia sud orientale che, a causa delle disastrose condizioni climatiche dei giorni scorsi, è stata letteralmente messa in ginocchio. Questo significa impegnare la Giunta di Governo nella dichiarazione dello stato di calamità naturale e avviare agli organismi competenti la richiesta di sospensione delle imposte dovute”. E’ quanto ha dichiarato l’Assessore dell’Agricoltura Nino Caleca dopo una intensa giornata trascorsa con i Sindaci, gli amministratori e gli imprenditori agricoli della provincia di Siracusa, in particolare dei comuni di Pachino e Portopalo di capo Passero. L’Assessore Nino Caleca ha visitato numerose aziende agricole che nei giorni scorsi – a causa dell’uragano e della gelata di fine anno – hanno subito danni consistenti sia alle strutture serricole che alle produzioni agricole. Intere zone hanno, infatti, subito la devastazione delle serre con congelamento delle produzioni e definitiva perdita dei raccolti. In particolare ad essere messe in crisi sono la produzione del pomodorino di Pachino e degli ortaggi che, a causa delle gelate conseguenti alla distruzione delle serre, hanno subito danni irreparabili ancora non bene quantificati. Intere serre sono state, infatti, abbattute e numerose coperture divelte a causa dei forti venti che hanno colpito la zona.
Gli agricoltori della provincia dovranno segnalare con la massima urgenza all’Ispettorato Agrario di Siracusa (ipasiracusa@regione.sicilia.it) – anche utilizzando gli uffici tecnici delle amministrazioni comunali di appartenenza – la documentazione inerente i danni subiti dalle proprie aziende al fine di circoscrivere con esattezza l’area interessata ed avviare le procedure per la richiesta dello stato di calamità naturale. A ciò si aggiunge la richiesta di eventuali misure di sgravio contributivo.
L’Assessore Nino Caleca avvierà, a partire da venerdì 9 gennaio prossimo, una serie di incontri nelle singole province per presentare le linee di attuazione del PSR 2014/2020. Prime tappe proprio le province di Ragusa (9 mattina a partire dalle 10.00 presso IPA di Ragusa) e Siracusa (9 pomeriggio ore 16.00 – Palmento Rudinì di Marzamemi) anche per raccogliere dalle categorie produttive suggerimenti utili ad una più efficace programmazione dei fondi comunitari.