Vicari, Giornata informativa: “Verso la nuova PAC 2014/2020”
La giornata informativa “Verso la nuova PAC 2014/20120” tenutasi a Vicari, è servita a far conoscere ed informare gli aspetti inerenti la nuova programmazione della politica comunitaria europea, nonché tutti gli aiuti ad essa connessa.
Dopo il saluto del sindaco Gaetano Calato, è intervenuto il funzionario della Soat di Lercara Friddi Mario Liberto che ha presentato le nuove strategie aziendali e territoriali da utilizzare per allinearsi al nuovo cambiamento dell’agricoltura: multifunzionalità, diversificazione aziendale, accordi di filiere, sviluppo locale, risistemazione aziendale, sono state alcune delle diverse tematiche descritte.
La dr.ssa Matilde Modica ha esposto i nuovi scenari della politica della PAC 2014/2020; ha illustrato le cifre della PAC nel nuovo quadro finanziario pluriennale, analizzando gli stanziamenti per la rubrica “Crescita sostenibile: risorse naturali”, per la regolazione dei mercati agricoli e i pagamenti diretti e per le misure per lo sviluppo rurale, descrivendo gli strumenti della PAC per il prossimo periodo di programmazione: “I due pilastri e i due fondi”. Inoltre, ha descritto la strategia dell’Europa e i suoi obiettivi principali cui tutte le politiche dell’Unione Europea, compresa la PAC, dovranno uniformarsi ed ha esposto la flessibilità finanziari del primo e secondo pilastro e i nuovi orientamenti in tema di pagamenti diretti, descrivendo, nel dettaglio, l’introduzione della figura dell’agricoltore attivo e le decisione italiane in materia.
Il Dr. Giuseppe Randazzo ha esposto le motivazioni legate al cambiamento delle coltivazione del territorio con la nuova PAC; ha inoltre, esposto le ragione della convergenza interna (nazionale) a quella esterna (europea); il
calcolo del titolo di base per arrivare al metodo irlandese che prevede di omogeneizzare il valore del titolo a quello nazionale; il calcolo del contributo per il rispetto del greening, aiuto accoppiato, aiuto ai giovani agricoltori e vendita e acquisto titoli attraverso la riserva nazionale.
Il funzionario della Soat Francesco Bruscato ha esposto tutti gli impegni legati alla condizionalità a cui tutti gli imprenditori sono sottoposti nella nuova programmazione.
Successivamente si è aperto un interessante dibattito che ha permesso ai presenti dì aver chiarito tutti gli aspetti legati alla nuova programmazione 2014/2020.