Economia siciliana: 2015 trainato dall’agricoltura
Sarà un 2015 all’insegna della agricoltura per l’economia siciliana. Questo secondo le previsioni del Diste – Fondazione Curella che dicono che il settore primario sarà quello a maggiore sviluppo per l’intera isola. In Sicilia il valore aggiunto dell’agricoltura dovrebbe aumentare dell’1,5%. L’industria dovrebbe tornare a crescere dello 0,5% (dopo perdite fino al 5% negli scorsi anni) mentre il ramo dei servizi (previsione -0,9%) dovrebbe soffrire ancora per la debolezza dei consumi. Per l’agricoltura sarebbe il ritorno in positivo dopo due anni con il segno meno (-1,4% nel 2014 e -2,8% l’anno precedente) mentre l’ultimo anno con il segno positivo per il settore è il 2012 (+1,4%).
Se i consumi dal lato interno sembrano ancora al palo una marcia in più potrebbero avere le imprese esportatrici grazie anche al rapporto euro/dollaro vicino alla parità. Tra i mercati più promettenti per i prodotti dell’Isola c’è quello degli Stati Uniti, un paese già con una ripresa consolidata, e dove in testa all’export, secondo i dati elaborati da Unicredit e presentati nel corso di un recente forum organizzato da Confindustria partner di partner di Enterprise Europe Network, ci sono i prodotti alimentari, bevande e tabacco per un valore di 52 milioni di euro (+ 15% rispetto allo stesso periodo del 2013). Un trend di crescita che potrebbe compensare anche le perdite registrate nel mercato russo con le sanzioni imposte dal governo.
Buonasera, premessa la mia relativa ignoranza in materia (escluso il capire se un olio é vero di frantoio spremitura a freddo o no..) Per cortesia mi interesserebbe sapere se qst’anno nella vs magnifica terra la raccolta delle olive da olio é già avvenuta oppure ancora deve essere effettuata. Certo di un Vs gentile riscontro, ringrazio in anticipo e porgo distinti saluti. Ettore Larsoli Gallarate (VA)
Buonasera, la raccolta è in corso in tutta la Sicilia.
Giuseppe Morello