Apre a Palermo San Lorenzo Mercato, ecco la filiera corta siciliana
Apre a Palermo San Lorenzo Mercato, un nuovo spazio commerciale che intende accorciare la filiera agroalimentare esponendo (e vendendo) prodotti esclusivamente siciliani saltando tutti i passaggi che sono previsti nella filiera dal produttore al consumatore. L’idea è di Dario Mirri, imprenditore palermitano attivo nel mondo della pubblicità ed è realizzata recuperando un vecchio stabilimento di trasformazione di agrumi alla periferia Nord di Palermo, il quartiere di San Lorenzo. Qui è stato ricostruito un mercato coperto che raccoglie alcune delle realtà enogastronomiche dell’Isola, selezionate nel corso di due anni di ricerca. Uno spazio di 1500 metri quadrati con un giardino di 1200 mq nel quale saranno venduti oltre 2800 prodotti siciliani (un terzo dei quali freschi o freschissimi “questo il nostro core business” ha spiegato Mirri). “La chiave”, ha aggiunto ancora Mirri, “è il rapporto diretto con i produttori locali. Sanlorenzo si propone come collettore e vetrina per queste realtà, senza intermediari. Si azzera così la filiera e si garantisce un prodotto di grande qualità ad un prezzo accessibile, come succede nei mercati storici”. In tutto 2800 prodotti in vendita grazie agli accordi raggiunti con 250 produttori dell’Isola. Stessi prodotti che potranno anche essere consumati all’interno del mercato oppure consegnati a casa grazie ad un servizio di delivery. Lo spazio si propone anche come contenitori di eventi e di workshop sull’alimentazione e il benessere. Saranno 150 gli eventi organizzati nel corso del 2015. L’investimento complessivo è di 3 milioni di euro e le previsioni di fatturato sono di 7 milioni per il primo anno di attività.