Olio

A Vicari il quinto campionato di potatura dell’olivo a vaso policonico

Si è svolto a Vicari la V° edizione del campionato di potatura dell’ulivo a vaso policonico. I partecipanti sono stati più di trenta potatori, arrivati con famiglie e accompagnatori al seguito, provenienti da diverse parti della Sicilia.

Al primo posto si è classificato il castronovese Salvatore Buttacavoli, mentre al secondo posto, è stata appannaggio di Giovanni Lazzara di S. Stefano di Quisquina e il terzo di Calogero Messina di Roccapalumba.

Hanno fatto parte della giuria il Prof. Tiziano Caruso (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali di Palermo, il Prof. Davide Neri Università Politecnica di Ancona, il P.A. Francesco Bruscato e il Dr. Mario Liberto dell’U.I.A. di Lercara Friddi, il Dr. Claudio Monfalcone dell’U.S.A. di Palermo. I primi tre classificati avranno diritto di accesso diretto al 14° Campionato Nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico che si svolgerà nel Lazio il 30 aprile 2016.
Il vaso policonico semplificato, per l’olivicoltura moderna, si propone come una delle migliori forme di allevamento per la riduzione dei tempi di esecuzione della potatura, dell’aspetto qualitativo e per la raccolta sia agevolata sia meccanica.

Vicari è uno dei borghi più belli della provincia di Palermo. Il suo territorio è stato antropizzato fin dai tempi dei Sicani, lo dimostrano alcuni reperti che sono stati trovati durante gli scavi eseguiti all’interno del castello, che prepotentemente sovrasta la valle del fiume S. Leonardo.

Il suo castello, d’origine chiaramontano, è l’emblema di questa nobile Contea, naturalmente, insieme al suo dolce tipico: il passavolante. L’olivo e il mandorlo sostengono l’economia dell’intero territorio.