Notizie

“I giorni del grano” a Campofelice di Fitalia

Da martedì 16 a sabato 20 agosto Campofelice di Fitalia, paese dell’entroterra del palermitano, sarà animato da “I giorni del grano”, una manifestazione che si svolgerà tra visite alle esposizioni etnografiche, escursioni nel territorio e un convegno con interventi alternati a canti della tradizione siciliana, recita di poesie e, infine, la degustazione di prodotti tipici locali. L’appuntamento, dopo il successo dello scorso anno, viene riproposto dalla locale Associazione Culturale “Museo del Grano e della Civiltà contadina siciliana” con obiettivi culturali, turistici di valorizzazione del territorio comunale e delle sue risorse, e di promozione dei prodotti tipici locali.

L’evento – spiega Domenico Gambino, presidente dell’omonima Associazione Culturale – si collega all’identità storico-culturale dei campofelicesi la cui comunità si è sviluppata attorno alla coltivazione cerealicola. Vuole riempire di contenuti la deliberazione del Consiglio comunale che nel 2009 ha nominato Campofelice di Fitalia “Paese del Grano” e dare continuità alla “Festa del Grano” che per alcuni anni si è tenuta nel paese e poi interrotta nel 2012.

La denominazione de “I giorni del grano” – continua – è ispirata ai tempi passati, quando nelle comunità della Sicilia interna, caratterizzate dalla cerealicoltura, come Campofelice, l’economia familiare si aggrappava al raccolto del grano, e nel mese di agosto, a conclusione dell’annata agraria, si tiravano le somme del bilancio con il pagamento dei crediti contratti durante l’anno. Con il grano, infatti, si pagavano il barbiere, il fabbro ferraio, il calzolaio e via di seguito.

A tutto ciò – conclude Gambino – si collega il “Museo del Grano e della Civiltà contadina siciliana” gestito dall’omonima Associazione Culturale che documenta la cultura materiale della comunità rurale campofelicese legata alla coltivazione del frumento Una struttura che viene concepita come un ambiente dinamico, aperto e collegato al territorio e che è stata inclusa nella “Guida turistico rurale della valle del Torto e degli antichi feudi di Sicilia” fra i luoghi meritevoli di essere visitati.

 

Il programma de “I giorni del grano” è così strutturato:

dal 16 al 20 agosto

Apertura delle esposizioni etnografiche per le visite.

Oltre al “Museo del Grano e della Civiltà contadina siciliana”, sito in corso Vittorio Em. n. 15 – (aperto dalle ore 10,30 alle 12,30, eccetto giorno 20, e dalle ore 17,30 alle 19,30), saranno visitabili:

– il Museo civico etnoantropologico – corso Vittorio Emanuele, n. 5 (visitabile nelle ore d’ufficio);

– l’antica bottega di fabbro ferraio di mastro Cola Scaglione – via Cairoli, 38 (aperta dalle ore 10,30 alle 12,30. Giorno 20 dalle ore 14,00 alle 16,00);

17 agosto – ore 17,30 piazza matrice – Convegno:

“IL CICLO DEL GRANO NELLA SICILIA PREINDUSTRIALE”

Interverranno:

Giorgio Di Nuovo – Sindaco di Campofelice di Fitalia

Giuseppe Oddo – Storico – studioso di cultura del territorio

Franco Vitali – Poeta e antropologo

Mario Liberto – Scrittore e giornalista

Patrizia Genova, cantante folk – animazione musicale

Coordina/interviene:

 Domenico Gambino – Storico, presidente Ass.ne Culturale “Museo del Grano e della Civiltà contadina siciliana” di Campofelice di Fitalia

A seguire: degustazione di muffolette (offerte da “Taverna del Ranco”, via principe Amedeo n. 65), condite con ricotta fresca.

20 agosto, ore 9,00

Escursioni: – Il casale di Fitalia e i dintorni di Campofelice di Fitalia con raduno davanti la sede dell’Ass.ne Cult. “Museo del Grano e della Civiltà contadina siciliana” – c.so Vittorio Emanuele, 17. I partecipanti suddivisi in gruppo devono munirsi di proprio automezzo.

Un pensiero su ““I giorni del grano” a Campofelice di Fitalia

  • Rosario Antonio Rizzo

    Una bellissima iniziativa sia per il recupero di una memoria del mondo contadino, sia per la situazione difficilissima che stanno vivendo i nostri produttori di grani: e non solo in Sicilia.

I commenti sono chiusi.