Consorzio Limone di Siracusa Igp, boom di iscritti: +25%
Mentre prende il via la nuova promettente campagna 2017/2018, il Consorzio di Tutela del “Limone di Siracusa IGP” si appresta a registrare un nuovo record: le richieste di iscrizione pervenute al sistema dei controlli dell’Indicazione Geografica Protetta quest’anno dovrebbero aver superato quota 250, con un aumento, quindi, del 25% degli iscritti.
“In questi anni abbiamo lavorato costantemente alla creazione di una comunità di interessi – afferma Fabio Moschella, presidente del Consorzio, realtà associativa che festeggerà il suo diciottesimo compleanno il prossimo 13 luglio. Non è stato un lavoro facile per via della forte, talvolta esasperata cultura individualistica che anima il nostro tessuto imprenditoriale, ma oggi possiamo affermare che un insieme crescente fatto di piccoli coltivatori, medi imprenditori e grandi realtà aziendali si riconosce nella nostra Indicazione Geografica Protetta”. Una realtà produttiva importante, che per Fabio Moschella è anche una costante nell’economia del territorio: “L’agricoltura continua, da sempre, a sostenere l’economia siracusana, e il limone è un protagonista indiscusso di questo benessere sociale”.