Norme

Patentino fitosanitario in Sicilia, proroga al 31 dicembre: scarica la domanda

Arriva la proroga in Sicilia per il patentino fitosanitario per l’acquisto e all’utilizzo di prodotti fitosanitari. Tra i provvedimenti emanati dai decreti emergenziali dal Governo della Regione Siciliana, infatti, c’è la proroga fino al 31 dicembre 2020 considerata l’impossibilità di effettuare i corsi di aggiornamento previsti dalle norme e dal Piano d’Azione Nazionale.

Il patentino fitosanitario è obbligatorio per l’acquisto di agrofarmaci e per i prodotti fitosanitari a uso professionale. Per gli usi non professionali (piante ornamentali, ecc.) il patentino non è obbligatorio ma si possono usare soltanto prodotti che non sono classificati tra i “pericolosi per la salute umana”.

I certificati di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo di prodotti possono essere prorogati al 31/12/2020 su richiesta dell’interessato. La richiesta, disponibile in allegato, va inviata via PEC all’Ufficio Fitosanitario responsabile per la provincia di interesse. Di seguito gli indirizzi Pec dove spedire la richiesta.

Clicca qui per scaricare la domanda di proroga del patentino fitosanitario

Ogni cittadino maggiorenne può procurarsi il patentino inoltrando domanda all’Ente preposto, che in Sicilia è l’Ispettorato provinciale per l’agricoltura (IPA) competente per territorio. Se non si possiede un titolo di studio specifico (laurea in Scienze Agrarie, diploma di perito agrario o agrotecnico), è necessario frequentare un corso di preparazione e sostenere un esame di idoneità.

Si studiano le Normative che regolano il rilascio del patentino fitosanitario (soggetti abilitati al rilascio, durata). Principali parassiti delle piante (insetti, acari, nematodi, batteri, funghi, virus). Metodi di difesa (guidata, integrata, biologica e chimica). Presidi sanitari (antiparassitari, diserbanti, fumiganti, coadiuvanti, regolatori di crescita). Meccanismi di azione dei presidi sanitari (citotropici, traslaminari, sistemici). Tossicità dei presidi sanitari (acuta, cronica). Classi tossicologiche (molto tossico o tossico, nocivo). Definizione della dose letale (DL 50) e modalità di calcolo. Tempo di carenza o intervallo di sicurezza. Tempo di rientro. Esatta conoscenza dei fitofarmaci attraverso le loro etichette (nome commerciale, principio attivo, classe tossicologica, settore di impiego, fitotossicità, tempo di carenza, ecc.). Informazioni mediche. Vie di intossicazione (ingestione, inalazione, contatto). Sintomi di intossicazione (perdita di conoscenza, nausea, vomito, diarrea, ecc.). Cenni di pronto soccorso. Prevenzione (mezzi di protezione individuali) e sicurezza degli operatori.Tutela ambientale. Cenni decreto Ronchi. Corretto smaltimento rifiuti. Quaderno di campagna. Manutenzione attrezzature. Tarature delle attrezzature.

Anche per il rinnovo del patentino (ogni 5 anni), occorre frequentare un corso di aggiornamento e sostenere un nuovo esame.

PALERMO – omppalermo@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it
CATANIA – ompacireale@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it
AGRIGENTO – fitosanitario.ag@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it
CALTANISSETTA/ENNA – fitosanitario.cl.en@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it
MESSINA – fitosanitario.me@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it
RAGUSA – fitosanitario.rg@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it
SIRACUSA – fitosanitario.sr@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it
TRAPANI – fitosanitario.tp@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it