Notizie

Consumo del suolo, Coldiretti Sicilia: “Nell’Isola la crescita più alta nelle aree a pericolosità idraulica media”

La Sicilia è la Regione con la crescita percentuale più alta nelle aree a pericolosità idraulica media. lo rilevano i dati del rapporto Ispra (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Snpa (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente) “Il consumo di suolo in Italia 2020” presentati oggi in diretta live a Roma. Accanto a questo l’altro dato significativo riguarda i 611 ettari in più di consumo di suolo nel 2019.

Si tratta di un pericoloso primato che desta preoccupazione – commenta Coldiretti Sicilia – perché per colpa della cementificazione e dell’abbandono si riduce la superficie agricola utilizzabile e si perdono anche occasioni di lavoro e di crescita.

Bisogna salvaguardare il suolo – aggiunge l’organizzazione agricola – soprattutto alla luce dei sempre più repentini cambiamenti climatici che provocano danni immensi causati anche dalla deforestazione dovuta ad incendi. Il suolo va salvaguardato anche con una politica che tuteli e sviluppi le aree verdi, invece nelle montagne che circondano le grandi città spesso non ci sono più alberi.

Per proteggere la terra e i cittadini – conclude Coldiretti Sicilia – si deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività agricola.