Olio

Caccamo ospita un corso di potatura dell’olivo a “Vaso Policonico”

Lo storico borgo di Caccamo, conosciuto per il suo monumentale castello e per l’affascinante lago di Rosamarina, è stato la sede di un coro di potatura semplificato dell’olivo a “Vaso Policonico” e delle relative tecniche colturali.

L’attività formativa è stata organizzata dall’Ufficio di Ricerca Applicata dell’Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Siciliana della stessa cittadina, con il patrocinio gratuito del medesimo Comune e la testata giornalistica “Sicilia Agricoltura”, al quale hanno partecipato ben 31 allievi.

La prima giornata (4 marzo 2022), è stata dedicata alla parte teorica, tenuta presso l’aula consiliare del comune, dai docenti: Gino Capodici, Francesco Brucato e Mario Liberto.

Il giorno successivo, 5 marzo 2022, i partecipanti hanno messo in pratica le competenze acquisite nella giornata precedente, presso l’azienda olivicola Ciaccio. Un ampio dibattito ha concluso l’esperienza formativa che è risultata di grande interesse per gran parte degli operatori il cui sistema di potatura era ancora legato alla pratica della capitozzatura.

Gli operatori caccamesi e dei paesi limitrofi, hanno potuto apprendere le tecniche di potatura a “Vaso Policonico”, un sistema di allevamento sperimentato dal Professor Alessandro Morettini che qualche decennio addietro aveva dato vita a questo tipo di tecnica. Un sistema di potatura che consente alla pianta di trovare un giusto equilibrio tra la chioma e l’apparato radicale e nel contempo di mantenere una produzione costante.

Questo sistema consente inoltre di potare in sicurezza, cioè l’operatore non è più costretto a salire sulla pianta con i rischi che ne conseguono; inoltre, riduce i costi di potatura e anche quello di raccolta.