Gasolio agricolo, accordo tra l’assessore all’Agricoltura e Agrinsieme
Passo decisivo per la semplificazione amministrativa è arrivato dalla convenzione firmata tra il Dipartimento Agricoltura che delega ai Centri autorizzati di Assistenza Agricola (CAA) e Agrinsieme (rappresentata dai presidenti regionali di Confagricoltura, Rosario Marchese Ragona, di CIA, Graziano Scardino, e di COPAGRI, Natale Mascellino).
La semplificazione riguarda la concessione di carburante agevolato agli utenti di macchine agricole, attraverso la piattaforma digitale Quadrifoglio, nonché la certificazione della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), l’abilitazione all’esercizio dell’attività agrituristica e a quella di fattoria didattica, l’iscrizione nell’elenco degli operatori agrituristici, attività di settore vitivinicolo.
“Finalmente si mettono al centro semplificazione, innovazione e sburocratizzazione – dichiara il Presidente di Confagricoltura Sicilia, avvocato Rosario Marchese Ragona –, fornendo procedure snelle e veloci agli agricoltori per l’ottenimento del gasolio agricolo, in un momento storico in cui le aziende agricole sono vessate da costi per l’energia e per il carburante davvero insostenibili”.
Agrinsieme è il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari (che a sua volta ricomprende Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare). È nato il 9 gennaio 2013 ed ha ampliato la sua rappresentatività il 9 giugno 2015 con l’adesione di Copagri. Agrinsieme, che rappresenta oltre il 40% del valore dell’agroalimentare italiano, lavora per la diffusione di strumenti di collaborazione tra imprese agricole e tra i diversi soggetti della filiera agroalimentare, agroindustriale e della distribuzione.