Economia e Lavoro

Finanziaria regionale, ecco tutti i provvedimenti per agricoltura e mondo rurale

In meno di tre ore l’Assemblea regionale, con 20 voti a favore e 10 contrari, ha approvato la manovra finanziaria di fine legislatura. Una manovra che ha visto una concordanza di intendi tra il Governo e L’Assemblea regionale, consentendo così, sia alla maggioranza che alle opposizioni, di inserire nel disegno di legge le proprie proposte. Ecco i provvedimenti in ambito agricolo e rurale.

Grazie ad un emendamento del Pd l’agricoltura siciliana recupera sette milioni di euro per andare incontro alle necessità degli aumenti del carburante e degli effetti dei cambiamenti climatici, nonché per migliorare l’irrigazione dei terreni colpiti dalla siccità e per sostenere investimenti volti alla realizzazione di laghetti per finalità irrigue.

Per il settore apistico è stata impinguata la somma fino a 500 mila euro destinata al rimborso delle spese sostenute in tutto il 2021 per l’acquisto di prodotti adeguati all’alimentazione di soccorso delle api.

La deputata regionale del Movimento 5 Stelle Stefania Campo, con un suo emendamento “obbliga le amministrazioni locali a preservare dall’abbattimento la vegetazione arborea cittadina di rilevanza paesaggistica, botanica o storico-culturale; prevenire danni alla vegetazione arborea cittadina derivanti da gravi alterazioni del suo spazio vitale e a regolamentare l’attività di potatura degli alberi ornamentali nelle città”.

Sono state sbloccate le assunzioni dei dipendenti dei consorzi di bonifica. Una importante risposta alle esigenze provenienti dal comparto dell’agricoltura.
Attenzione anche al comparto viticolo e della ricerca attraverso l’aumento delle giornate lavorative per gli operai specializzati del vivaio regionale Paulsen.

Vengono inoltre destinati 10 mila euro per il recupero della fauna selvatica di Enna all’interno dell’area Rossomanno-Grottascura-Bellia; 100 mila euro per i lavori di manutenzione delle dighe in capo al Consorzio di Bonifica di Enna e 300 mila euro al Consorzio di Bonifica di Centuripe per scongiurare l’incremento dei costi per l’energia elettrica – i cui aumenti incidono pesantemente sulla produzione e vendita.

Un altro emendamento della deputata M5S Roberta Schillaci prevede che: “La Regione ai fini della promozione del turismo all’aria aperta, favorisca il ripristino, lo sviluppo e la fruizione delle aree attrezzate e dei rifugi del demanio forestale, anche ai fini del controllo del territorio in materia di prevenzione degli incendi”. “In questo modo – spiega la deputata – si avrebbe il doppio vantaggio di favorire la fruizione del nostro patrimonio boschivo, e rendere i cittadini stessi sentinelle del territorio”.

Per la Dieta Mediterranea vengono stanziati 50mila euro per le attività di promozione e tutela.

Aiuti economici arrivano anche per i pescherecci siciliani per i pescherecci siciliani che intervengono nelle operazioni di soccorso dei naufraghi nel Mediterraneo.