Notizie

Gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura: una giornata di studi a Roma

L’acqua è una risorsa preziosa e il suo utilizzo efficiente e sostenibile in agricoltura è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e la tutela dell’ambiente. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 19 marzo 2024, Palazzo Rospigliosi a Roma ospiterà la giornata di studi “La gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura”, organizzata da FIDAF, Confprofessioni e CONAF, con la partecipazione del CREA.

L’evento mira a fare il punto sulle strategie, le politiche e le soluzioni innovative per ottimizzare l’utilizzo dell’acqua in agricoltura, affrontando le sfide poste dai cambiamenti climatici. In particolare, si discuterà di: Digitalizzazione e ottimizzazione dell’uso dell’acqua, Strategie per una gestione sostenibile delle risorse idriche, Politiche agricole e ambientali per l’acqua, Esperienze e valutazioni a confronto.

L’agricoltura, in particolare l’irrigazione, rappresenta il principale settore di consumo di acqua a livello globale. Il CREA, attraverso il suo Centro di Politiche e Bioeconomia, svolge un ruolo cruciale nel supportare le istituzioni nazionali e regionali nella programmazione e gestione dell’acqua in agricoltura.

Il CREA mette a disposizione le proprie banche dati SIGRIAN e DANIA, che forniscono informazioni fondamentali per l’efficienza d’uso dell’acqua e il coordinamento tra politiche agricole e ambientali.

La giornata di studi prevede l’apertura dei lavori con i saluti di: Andrea Rocchi, Presidente CREA, Mauro Uniformi, Presidente CONAF, Marco Natali, Presidente Confprofessioni, Andrea Sonnino, Presidente FIDAF. Seguiranno due tavole rotonde, moderate da Alessandra Pesce (Direttrice del CREA Politiche e Bioeconomia) e Cristina Giannetti (Capo Ufficio Stampa CREA), che approfondiranno i temi dei fabbisogni, delle politiche, delle pratiche per la gestione sostenibile dell’acqua e delle esperienze a confronto. Le conclusioni saranno affidate a Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste.