Notizie

Il Primo Congresso Mediterraneo di Agroecologia a Agrigento

Il 1° Congresso Mediterraneo di Agroecologia (AEMED) si terrà ad Agrigento, dal 9 al 12 giugno 2025, presso il Palacongressi di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025. Il congresso è promosso dal Coordinamento Agroecologia Sicilia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Agroecologia (AIDA) e l’Associazione Italiana Agroforestazione (AIAF), con il patrocinio di Agroecology. Questo congresso si inserisce in un importante dialogo internazionale, in relazione con l’Agroecology Europe Forum che si terrà a Malmo dal 2 al 4 ottobre, rappresentando un punto di convergenza fondamentale per il futuro dell’agroecologia.

AEMED 2025 rappresenta un’opportunità unica per approfondire temi cruciali riguardanti l’agroecologia, la sostenibilità e la rigenerazione. Il congresso accoglierà 250 partecipanti provenienti da oltre 23 paesi del Mediterraneo, ma anche da Stati Uniti, Sud America e Asia. Un’opportunità per condividere conoscenze, fare il punto sulle sfide comuni e sviluppare collaborazioni strategiche in un campo sempre più centrale per il nostro futuro.

Per Guido Bissanti, presidente del Coordinamento Agroecologia Sicilia: “Questo congresso non sarà solo un evento scientifico, ma un momento di connessione tra scienza, pratiche e movimenti. Partecipano agricoltori, scienziati e movimenti cittadini, unendo competenze diverse in un processo di apprendimento reciproco. La Natura ci insegna l’importanza della connessione, e questo evento sarà una riscoperta dell’antica relazione tra l’uomo e la natura, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche”. L’obiettivo è costruire una nuova visione di sostenibilità, che ponga al centro l’ecologia integrale, il rispetto e la preservazione dell’ambiente in maniera olistica.

Il congresso si articolerà su tre giornate tematiche (9, 10 e 12 giugno) e una giornata speciale di visite aziendali (11 giugno), durante la quale agricoltori locali mostreranno direttamente le pratiche e i risultati ottenuti sul campo.

I temi centrali del congresso saranno: Biodiversità e sistemi agricoli e alimentari resilienti; Agroecologia e mitigazione dei cambiamenti climatici; Sistemi alimentari sostenibili e giustizia sociale; Innovazione tecnologica in agroecologia e agroforestazione.

Questo congresso rappresenta una pietra miliare nel processo di transizione agroecologica. La Sicilia è infatti la prima regione in Europa a disporre di una legge specifica sull’agroecologia (Legge Regionale 21 del 29 luglio 2021) e sta diventando capofila del processo di trasformazione in tutto il Mediterraneo. AEMED 2025 si propone come il luogo ideale per unire il meglio delle buone pratiche del passato con le nuove tecniche scientifiche rivolte al futuro.

Fonte: Coordinamento Agroecologia Sicilia