Al via il tour informativo sui nuovi strumenti di programmazione Psr 2014-2020
Prenderà il via venerdì 9 gennaio il tour programmato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura per far conoscere agli imprenditori, alle amministrazioni comunali ed agli operatori interessati i contenuti della programmazione comunitaria Psr 2014/2020.
Gli incontri, voluti dall’Assessore Nino Caleca, avranno lo scopo di diffondere quanto più possibile agli operatori del territorio siciliano le potenzialità offerte dalla nuova programmazione comunitaria e costruire un sistema di governance “multilivello” – regionale e locale – che veda il coinvolgimento diffuso in tutte le fasi di programmazione, dall’esecuzione alla valutazione, per combinare efficacemente gli orientamenti politico-strategici con le esigenze dei territori.
Agli incontri saranno presenti l’Assessore Regionale dell’Agricoltura Nino Caleca, il Dirigente del Dipartimento Agricoltura, Sara Barresi ed il Dirigente del Dipartimento Pesca Mediterranea, Dario Cartabellotta i quali forniranno ogni dettaglio utile ad una più ampia e capillare divulgazione dei nuovi strumenti di programmazione comunitari.
“Dalla crisi si esce con un nuovo patto tra pubblica amministrazione e cittadini/imprenditori basato sulla chiarezza, la responsabilità, la partecipazione, la comunicazione trasparente – dichiara l’Assessore Nino Caleca. I prossimi mesi vedranno impegnato il mio Assessorato nella emanazione dei Bandi relativi alle nuove misure comunitarie. I seminari informativi programmato nelle prossime settimane per tutte le province siciliane – continua l’Assessore Caleca – consentiranno di avviare un primo confronto aperto con le organizzazioni di categoria, i produttori, le aziende, i comuni, affinché si possa condividere anche il nuovo approccio con cui questo Governo intende affrontare la nuova programmazione. E’ mio preciso impegno – conclude Nino Caleca – ottimizzare al massimo l’investimento dei fondi assegnati dall’U.E. alla Sicilia in maniera mirata ad ottenere il massimo moltiplicatore di reddito favorendo anche il ricambio generazionale, le filiere e gli accordi di rete”.
Calendario:
Venerdì 9 gennaio:
Per la provincia di Ragusa: ore 10.00 – Sede dell’incontro: RAGUSA Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura – via La Malfa n. 8
Per la provincia di Siracusa: ore 16.00 – Sede dell’incontro: MARZAMEMI (Pachino) – Palmento Rudinì.
Sabato 10 gennaio:
Incontro di comunicazione su EXPO 2015: AVOLA – Istituto di istruzione superiore Ettore Maiorana via Labriola n. 1 con inizio alle ore 10.00
gradirei conoscere se nel 2015 saranno effettuati bandi per contributi allevamento lumache, per imprenditori agricoli.
grazie
Il sito è impostato molto bene ma occorrerebbe indicare più dettagliatamente le attività oggetto di contributi.
E’ probabile che i bandi del nuovo Psr prevedano incentivi per i nuovi insediamenti produttivi, ma se ricalcheranno i bandi precedenti dai contributi è escluso l’acquisto di animali. In ogni caso possiamo solo attendere i nuovi bandi che nel 2015 dovrebbe emanare l’assessorato regionale all’Agricoltura
Salve, desideravo sapere se simili incontri si terranno anche nella provincia di Messina. Grazie.
Appena ci saranno nuove comunicazioni in merito dall’assessorato le comunicheremo tempestivamente. Comunque è molto probabile che il tour informativo toccherà tutte le province siciliane
Salve, vorrei sapere se per l’anno 2015 è possibile accedere a contributi per la piantagione di alberi di ulivo e se si qual’è la procedura da seguire. Grazie
E’ probabile che i bandi del nuovo Psr prevedano incentivi per i nuovi insediamenti produttivi. In ogni caso possiamo solo attendere i nuovi bandi che nel 2015 dovrebbe emanare l’assessorato regionale all’Agricoltura
Vorrei sapere, se per l’anno 2015 si ipotizzano contributi per l’acquisto di terreni e conseguenti nascite di nuove aziende agricole.
Grazie e saluti.
Antonio
E’ probabile che i bandi del nuovo Psr prevedano incentivi per i nuovi insediamenti produttivi. Consideri che se ricalcheranno i bandi precedenti i contributi ammontano al 10% delle spese ammissibili. In ogni caso possiamo solo attendere i nuovi bandi che nel 2015 dovrebbe emanare l’assessorato regionale all’Agricoltura
Buona sera, vorrei sapere quando è prevista l’uscita del bando e se quest’anno comprenderà l’acquisto di capi di capre e l’apertura di un mini caseificio per la trasformazione del latte.