Notizie

Il CREA al MACFRUIT 2015

Il CREA alla fiera della frutta con workshop, talk-shows e laboratori ludico-didattici di educazione alimentare.

macfruit_2015 Frutta per tutti i gusti e per tutti i target. Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) mette in campo al MACFRUT2015 di Rimini, tutta la sua esperienza in tema di frutta ed ortaggi, trasferendo con approcci differenti la propria conoscenza scientifica ai diversi tipi di pubblico cui è destinato il messaggio. Dalle scolaresche ai produttori; dagli insegnanti delle scuole primarie ai consumatori; utenti diversi per età e per settore ai quali il CREA propone metodi differenti per arrivare ad un unico risultato: la corretta divulgazione in agricoltura, per la garanzia di un consumo corretto e consapevole di un prodotto di qualità e per la conoscenza e la valorizzazione delle varietà locali.

Formazione ed educazione alimentare, miglioramento genetico nella qualità della frutta, innovazione varietale e nei processi di trasformazione: questi i focus che il CREA propone al grande pubblico in occasione della presentazione alla kermesse dedicata al settore ortofrutticolo dei risultati del Programma Misure di accompagnamento a Frutta e Verdura nelle scuole (23 – 24 – 25 settembre) e con il talk-show Fragola, oggi e domani: dall’innovazione varietale al consumo (23 settembre, ore 15,00).

Il Talk-show sulla fragola, patrocinato dal CREA, vedrà esperti ed operatori di settore intenti a fotografare lo stato della fragolicoltura italiana, i flussi commerciali e le prospettive nelle sue interrelazioni con operatori del settore e consumatori. E’ inoltre previsto un approfondimento a cura del CREA sulle ultime innovazioni varietali con la distribuzione ai partecipanti in versione e-book della Monografia di cultivar di fragola in cui vengono descritte oltre trecento varietà valutate nell’ambito del Progetto Liste Varietali 2010-2014.

Differente sarà invece l’approccio delle Misure di accompagnamento a Frutta e Verdura nelle scuole, che nella tre giorni di fiera prevede presso lo stand MiPAAF veri e propri laboratori ludico didattici di educazione alimentare – giochi su tematiche relative a frutta e verdura – con le classi inferiori di alcuni istituti scolastici riminesi ed incontri informativi con gli insegnanti. E’ prevista inoltre attività di divulgazione, distribuzione di materiale informativo ed assaggi di frutta già tagliata.

Da segnalare il workshop del 24 settembre 2015 “Tutti i colori della salute”. Qui, alla presenza Capo Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca del Mipaaf, Luca Bianchi, del Commissario CREA Salvatore Parlato e dei coordinatori principali, verranno analizzate le strategie ed piani di azione del Programma, al fine di redigere un bilancio complessivo dei risultati raggiunti dalla declinazione italiana della Programma comunitario “Frutta e verdura nelle scuole”. Verranno esposti i dati relativi all’attività di formazione degli insegnanti, illustrati i percorsi didattico-multidisciplinari utilizzati nonché le “Olimpiadi della frutta”. Ma non è tutto.

Interverranno anche ricercatori CREA responsabili di attività di ricerca nel settore del miglioramento genetico dei fruttiferi e verrà presentato un metodo innovativo per la produzione di succo d’uva che, grazie ad una tecnica di microfiltrazione, permette di conservare aroma e gusto intrinseche della cultivar di provenienza.

L’e-book sulla fragola è scaricabile gratuitamente dal giorno 24 settembre p.v. al seguente link: www.plantgest.com/fragolaCREA

programma CREA_MACFRUT

FNS_MACFRUT

Giuseppe Morello