Notizie

Al via il VI Congresso Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Sicilia

Sambuca di Sicilia (AG), il borgo più bello d’Italia, terra di vini, oli, formaggi di “minni di virgini” dal 18 al 20 Novembre 2016 ospita il VI Congresso Regionale della Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Sicilia.

L’evento sarà ospitato nel meraviglioso teatro “L’Idea” uno scrigno di architettura e storia, costruito tra il 1848 e il 1851, a forma di ferro di cavallo con volta a cupola schiacciata, un ampio palcoscenico, tre ordini di palchi e una contenuta platea per una capienza complessiva di 264 posti.

Sambuca è anche la città di Giambecchina che come dice Renato Gattuso, sull’opera del Maestro di Zabut “la pittura di legame con la terra è persino ovvio. Anzi bisogna dire che la sua pittura è fatta di terra, sin dalle sue prime prove, di terra siciliana: una terra diversa dalle altre perché ha il colore di uno smalto o di una lacca, piuttosto che quello della crosta terrestre (ocra o terra di Siena)”.

Riguardo il Congresso – sottolinea Germano Boccadutri, presidente regionale della Federazione – è articolato in tre sessioni di lavoro: Agroalimentare-Ambiente-Pesca e Acquacoltura, nell’ambito delle quali saranno individuate le azioni e le strategie finalizzate allo sviluppo locale e di cooperazione sociale in agricoltura con esperti del settore e con istituzioni nazionali e regionali. La Sicilia terra di sapori, storia, miti e tradizioni, patria di grandi uomini, culla di ingegno e determinazione.

Al Congresso interverrà anche il Presidente Nazionale Dott. Agr. Andrea Sisti sul tema “Attuazione dello Sviluppo Rurale nello Scenario Nazionale”.

Sono previste inoltre tre Visite tecniche presso aziende del territorio sambucese per la dimostrazione del processo produttivo di vinificazione in convenzionale e in biologico e di caseificazione della Vastedda del Belice DOP.

Nell’ottica di volere realizzare una sinergica collaborazione con le Aziende produttrici siciliane verrà allestita una vetrina delle Eccellenze Agroalimentari del territorio siciliano” che saranno degustate durante il light lunch programmato nella giornata del 19 novembre p.v.

La partecipazione al Congresso darà l’opportunità ai dottori Agronomi e ai dottori Forestali di acquisire 2,5 Crediti Formativi Professionali.