Olio Folk Fest 2017 a Caltabellotta – Video della manifestazione
Chiude positivamente la seconda edizione di “Olio Folk Fest 2017”, evento organizzato dal Comune di Caltabellotta, in collaborazione con la locale associazione “Triokala” e l’Idimed.
La giornata, intensa di appuntamenti e incontri, ha visto la presenza di diversi stand espositivi, laboratori di assaggio e di degustazione, il tutto con l’obiettivo della valorizzare dell’olio extravergine d’oliva, uno dei più pregiati prodotti della provincia di Agrigento e alla base dell’economia caltabellottese.
“La carta degli oli di Sicilia” a cura di Dino Catagnano, Panel Leader degli oli extravergine d’oliva, e il focus tematico “La Carta del Pane di Sicilia” a cura di Mario Liberto sono stati gli appuntamenti che hanno visto la partecipazione di un folto pubblico di curiosi e appassionati del connubio “pane e olio”.
Alle 13,00 si è svolta la degustazione di pani, oli di Sicilia ed altre golosità a cura dell’associazione provinciale Cuochi e Pasticcieri di Agrigento, chef Giovanni Montemaggiore, con la partecipazione dell’Istituto Alberghiero “Amato Vetrano” di Sciacca.
Nel pomeriggio, nei locali della biblioteca comunale si è svolta la programmata e partecipata tavola rotonda che ha affrontato il tema “Territorio, tradizione, innovazione”, sono intervenuti: Paolo Segreto (sindaco), Nino Sutera (coordinatore osservatorio NeoruralitàEsa), Alfio Mannino (segretario regionale Flai Cgil), GermanoBoccadutri (presidente regionale Ordine Agronomi), Paolo Mandracchia (presidente Upo Sicilia), Caterina Mulè (dirigente scolastico IISS Vetrano), Salvatore Gazziano (ufficio gabinetto assessorato regionale Agricoltura e Foreste), Bartolo Fazio (consigliere Idimed). Gli interventi tematici del convegno sono stati tenuti da da Giacomo Dugo, Dino Catagnano, Peppino Bivona, Irene Polizzotto, Grazia0no Barbanti, moderatrice Francesca Cerami.