Tecnica

Desalinizzare e depurare per irrigare, I.D.R.O il progetto del Distretto Agrumi di Sicilia che sfida la siccità

Appuntamento a Collesano (PA), nel resort golf club “Le Madonie” per la seconda visita tecnica e dimostrativa di I.D.R.O, (Irrigazione, Depurazione, Recupero, Opportunità), progetto del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia – realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar), il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania e con il supporto di Coca-Cola Italia – per approfondire la tecnica della desalinizzazione, con depuratori privati, delle acque di falda come ausilio alla lotta alla siccità.

L’incontro, organizzato dal Distretto nell’area della Sicilia occidentale, che ospita colture agrumicole con diverse caratteristiche ed esigenze irrigue, rispetto a quelle del resto dell’Isola, è servito per illustrare ai protagonisti della filiera, pro e contro della tecnica di desalinizzazione a osmosi inversa. Una soluzione che ogni imprenditore e ogni organizzazione di produttori o consorzio può valutare di adottare in periodi di perdurante mancanza di precipitazioni.

I.D.R.O

“L’uso consapevole dell’acqua è un aspetto su cui il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia

lavora da molti anni, in collaborazione costante con Coca Cola Italia e Università di Catania, ascoltando le richieste degli imprenditori e di tutti gli operatori della filiera. La siccità in Sicilia, purtroppo, è un’evenienza che si può verificare con frequenza e proprio per questo motivo non si deve smettere di studiare soluzioni utili a mitigarne gli effetti”, ha dichiarato la presidente del Distretto produttivo agrumi di Sicilia, Federica Argentati.

Così come accaduto a Ramacca, nella piana di Catania, anche a Collesano, grazie alla collaborazione con l’azienda siciliana TWA (Treatment Water Group), si è tenuta una dimostrazione di desalinizzazione delle acque di falda salmastre, tramite un impianto mobile. “L’acqua dopo il trattamento con il sistema ad osmosi inversa per ridurre la salinità è idonea per l’irrigazione. Con gli ultimi modelli, lo scarto, ossia la quantità di salamoia prodotta dopo il trattamento è ridotta al minimo. La desalinizzazione delle acque di falda è possibile con degli impianti tipo questo, a misura delle aziende”, ha spiegato il professore Antonino Cancelliere, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar), ai presenti.

Tra gli ospiti della dimostrazione di I.D.R.O a Collesano anche il presidente regionale dell’Ordine degli Agronomi, Totò Fiore. “Giornate come queste sono utilissime occasioni di scambio e di crescita, specie in territori dove la siccità e l’abbassamento delle falde sono problemi da affrontare sempre più frequentemente”, ha dichiarato Fiore.

IRRIGAZIONE CONSAPEVOLE

La collaborazione tra il Distretto Agrumi di Sicilia, l’Università di Catania e Coca-Cola, dura da anni e ha già dato, attraverso progetti precedenti a I.D.R.O, risultati in tema di monitoraggio e prevenzione dello stress idrico delle piante, tramite droni e stazioni meteo a sensori. Con questa tecnica, Il drone, sorvolando gli agrumeti riesce a individuare le aree degli agrumeti dove c’è bisogno di acqua e a disegnare, in tempo reale, una mappa precisa delle zone da irrigare prioritariamente. A illustrare ai presenti questa tecnica è stato ancora il professore Cancelliere, tra i massimi esponenti nazionali nella ricerca di soluzioni innovative per combattere la carenza di acqua, dovuta ai cambiamenti climatici in atto.

FOCUS FITODEPURAZIONE E RIUTILIZZO ACQUE REFLUE

“Riuso di acque reflue e fitodepurazione sono tecniche su cui vi sono numerose ricerche. La fitodepurazione è un ottimo metodo per utilizzare produttivamente le acque dei bacini aziendali che sono presenti in molte aziende agrumicole”; ha spiegato la ricercatrice del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, Alessia Marzo. “Sul riutilizzo delle acque reflue, c’è da dire che i depuratori realizzati in Sicilia, sono stati realizzati molti anni fa e non sono adatti per trattarle. Per usarle a scopo irriguo la tecnica della fitodepurazione è efficace così come sono efficaci i depuratori di nuova generazione”, ha concluso la dottoressa Marzo.

Di depurazione e desalinizzazione si parlerà ancora nella terza visita tecnico dimostrativa del progetto I.D.R.O, in programma domani, venerdì 9 maggio, dalle 9, nell’azienda agricola Valle dei Margi a Grammichele (CT).