Ecco la XXI Edizione delle “Giornate dell’Agricoltura” di Valledolmo
Dal 27 aprile al 1 maggio Valledolmo ospitato la XXI° edizione delle “Giornate dell’agricoltura”. La kermesse unisce gli aspetti divulgativi e tecnici, presenti con una serie di attrezzature agricole innovative e i sapori dell’intero territorio della “Valle del Torto e dei Feudi”.
Valledolmo è un esempio per il territorio regionale. Una popolazione che ha saputo rinnovarsi nella tradizione. La sua emarginazione territoriale, cioè fuori dalle grandi strade di comunicazione, non ha dato vita ad un isolamento, ad un sistema chiuso, autarchico, ma ha scaturito una consapevole reazione di riscatto, che nel tempo ha favorito la nascita di diverse imprese produttive.
Una comunità che ha strappato lo scettro all’unica vera fiera agricola siciliana che si celebrava ad Enna diventando, a sua volta, punto di riferimento del panorama agricolo regionale.
Popolazione in sintonia con le politiche europee, con produzioni locali che completano la filiera, presenza di imprenditori multifunzionali, che da tempo diversificano le loro produzioni e manifestano una spiccata specializzazione professionale.
Comunità a forte caratterizzazione rurale che ha saputo far coincidere l’antico e il moderno, innescando in agricoltura la ricerca scientifica e le produzioni biologiche”.
Ecco il programma:
Sabato 27 Aprile
Ore 15:30
Apertura Fiera
Ore 15:30 – Oratorio San Giuseppe (ex Centrale)
Convegno “La qualità o supporto della competitività della filiera Agro-Alimentare”
Ore 17:00 – Campo di Calcetto
Campionato Pink League 2018/19 a cura dell’Associazione Giovanni Vive e dell’ASD Lercara F.
Ore 18:30 – Ingresso Palestra comunale
Inaugurazione e apertura della XXI edizione delle -Giornate dell’Agricoltura” alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose
Ore 19:30 – Palazzo Rosa
Concerto Trio Doppler (flauti e pianoforte) a cura della Scuola musicale A. Vivaldi di Valledolmo
Ore 20:30 – Palestra comunale
Degustazione prodotti locali
Ore 22:00 -Area Ristoro
Spettacolo di intrattenimento
Ore 24:00 – Chiusura Fiera
Domenica 28 Aprile
Ore 10:00
Apertura Fiera
Ore 10:00
Passeggiata. Cavallo sulle Orme dei Giganti dei Megaliti Valledolmesi
Ore 11:00 – Campo di Ippoterapia (adiacente campo di calcetto)
Dimostrazione di ippoterapia e “battesimo della sella” degli amici disabili a cura della Ass. Equestre Valle dell’Olmo e dell’Ars. “I Cavalieri del Re Guglielmo”
Ore 13:00 – Palestra comunale
Degustazione prodotti locali
Ore 17:30
Visita guidata delle Chiese e dei palazzi storici a cura degli alunni del Liceo Classico di Valledolmo
Ore 18:30 – Palazzo Rosa
Concerto della Classe di violino della Scuola musicale A. Vivaldi di Valledolmo
Ore 20:00 – Palestra comunale
Degustazione prodotti locali
Ore 22:00 -Area Ristoro
Spettacolo di intrattenimento
Ore 24:00 – Chiusura Fiera
Lunedì 29 Aprile
Ore 10:00
Apertura Fiera
Ore 10:00 – Oratorio San Giuseppe (ex Centrale)
Convegno “Insediamenti produttivi in verde agricolo e cessione di cubatura”
Ore 13:00 – Palestra comunale
Degustazione prodotti locali
Ore 17:30
Visita guidata delle Chiese e dei palazzi storici a cura degli alunni del Liceo Classico di Valledolmo
Ore 18:00 -Area Fieristica
Vetrina e rassegna di razze bovine e ovine a cura di esperti di razza accreditati
Ore 20:00 – Palestra comunale
Degustazione prodotti locali
Ore 22:00 -Area Ristoro
Spettacolo d’intrattenimento
Ore 24:00 – Chiusura Fiera
Martedì 30 Aprile
Ore 10:00
Apertura Fiera
Ore 10:00 – Oratorio San Giuseppe (ex Centrale)
Convegno “Frutto della terra e del nostro lavoro”, Biodiversità e prospettive occupazionali per i giovani del nostro territorio a cura del Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Cefalù
Ore 11:00 -Arca espositiva
Visita degli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale Alia, Roccapalumba, Valledolmo e delF1.1.S..S. di Lercara Friddi
Ore 13:00 – Palestra comunale
Degustazione prodotti locali
Ore 15:00 – Campo di Calcetto
I° Torneo Errea Cup, triangolare di calcio per i bambini “Primi Calci” a cura dell’ASD Valledolmo con la partecipazione di Lercara Friddi e Alia
Ore 15:30
Visita guidata al pastificio VallOlmo Madonita, allo stabilimento di trasformazione del pomodoro Coop. Rinascita e alla Cantina Castellucci Miano
Ore 16:30 – Oratorio San Giuseppe (ex Centrale)
Convegno “L ‘Agricoltura sociale: educazione e inclusione in un percorso multifunzionale”
Ore 20:00 – Palestra comunale
Degustazione prodotti locali
Ore 22:00 -Area Ristoro
Spettacolo di intrattenimento
Ore 24:00 – Chiusura Fiera
Mercoledì 1 Maggio
Ore 09:00
Verbum trekking: partenza da piazza bevaio e passeggiata da Valledolmo al Fendo Verbumcaudo a cura della Soc. Coop Verbumcaudo –
Degustazione di prodotti tipici all’arrivo e successiva visita ai campi del Fendo
Ore 10:00
Apertura Fiera
Ore 13:00 – Palestra comunale
Degustazione prodotti locali
Ore 19:00 – Palestra comunale
Saluto finale e ringraziamenti del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale
Ore 20:30 – Palestra comunale
Degustazione prodotti locali
Ore 21:30 -Area Ristoro
Spettacolo di intrattenimento
Ore 24:00 – Chiusura Fiera