Notizie

Donne in agricoltura: dalle fattorie didattiche alla produzione e vendita

Ospitalità, somministrazione di alimenti, produzione di servizi, assistenza sono i campi dove le imprenditrici agricole investono con la conduzione di agriturismi, fattorie didattiche e sociali oltre che nella produzione e trasformazione delle tipicità compresa la vendita diretta nei mercati Campagna Amica. Lo rileva Margherita Scognamillo, responsabile regionale Coldiretti Donne Impresa che ha partecipato al Comitato nazionale dov’è anche membro dell’esecutivo.

Il dato nazionale dell’Osservatorio dell’Imprenditoria Femminile di Unioncamere è molto confortante: le donne in agricoltura con una media di circa il 30%, rappresentano una delle realtà principali. E’ un dato importante che riguarda anche la nostra Regione – aggiunge Margherita Scognamillo – dove a queste figure classiche si aggiungono ragazze pastore, mestieri riscoperti che legano anche arte e agricoltura. Un agriturismo non è solo più un luogo dove si mangia e si dorme ma il viatico verso la conoscenza del territorio e tutto ciò che rappresenta.

A Roma anche il Presidente Ettore Prandini ha ricordato la presenza strategica di Donne Impresa nell’organigramma tanto da riconoscerla quale parte integrante della Giunta confederale.

Il tema dell’alimentazione sana in famiglia e a scuola è al centro del programma di educazione promosso su tutto il territorio alla luce dei nuovi accordi internazionali, delle importazioni dall’estero e del proliferare del falso ‘Made in Italy. A settembre – conclude Margherita Scognamillo – riprenderemo le lezioni a scuola per accompagnare gli alunni in un percorso di consapevolezza che sicuramente li farà diventare consumatori attenti.