Colture

“Innovazioni su scelte varietali e portainnesti”: nuovi scenari per l’agrumicoltura siciliana, convegno a Caltagirone

Si terrà giovedì prossimo, 24 settembre, ore 10,30, in C.da Balchino s/n, alla zona Industriale di Caltagirone, il convegno dal titolo “Innovazioni su scelte varietali e portainnesti: Nuovi scenari per l’agrumicoltura siciliana”, organizzato dall’OP Rossa di Sicilia, con la collaborazione del CREA- OFA di Acireale. L’evento, proposto nell’ambito del Programma Operativo 2020/2024  – MISURA 1 – PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE, porrà l’attenzione sugli interventi volti a sostenere la produzione nella riconversione varietale,  prevedendo investimenti arborei o per colture perenni.
Ad aprire i lavori sarà il presidente OP Rossa di Sicilia, Giuseppe Di Silvestro, mentre interverranno come relatori l’agronomo Carmelo Asero, e i ricercatori Giuseppe Russo, Marco Caruso e Guido Sorrentino del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA), di Acireale.

I temi affrontati spazieranno dall’analisi attuale del comparto alle innovazioni varietali e i nuovi portinnesti alternativi all’arancio amaro, ponendo l’accento anche sul quadro fitosanitario attuale, sui rischi emergenti e sulla nuova certificazione europea.

L’obiettivo operativo della misura è quello di assicurare che la produzione sia pianificata e adeguata alla domanda con azioni che migliorino la redditività sia in termini quantitativi che soprattutto qualitativi.

Attualmente sono in corso gli interventi di riconversione varietale 2020 che si concluderanno fra ottobre e novembre prossimi che mirano a raggiungere l’obiettivo della misura, con la messa a dimora di nuovi impianti, la sostituzione di quelli esistenti che consentano di introdurre nuove cultivar con migliori caratteristiche intrinseche ed estrinseche e di omogeneizzare l’offerta attraverso una programmazione varietale e colturale.