Stoccaggio dell’acqua, ecco le cisterne morbide per le riserve agricole
C’è una soluzione allo stoccaggio dell’acqua che viene incontro a problematiche come le riserve idriche agricole e antincendio. Si tratta delle cisterne morbide Ecotank, “figlie” del lavoro di New Plast S.r.l., tra le prime aziende italiane ad essersi occupate di lavorazione delle materie plastiche.
La storia delle “cisterne morbide”
Le cisterne flessibili EcoTank nascono per essere una soluzione economica ed ecologica alla conversazione delle acque. Sono costruite in tessuto di poliestere ricoperto in PVC resistente a temperature da -30 °C fino a +70 °C. I materiali hanno una certificazione di qualità ISO 9001.
Sono state ideate dall’azienda New Plast S.r.l., che si è sempre occupata di lavorazione di materie plastiche tramite saldatura ad alta frequenza, e che fabbrica in Italia i propri materiali, le cui materie prime sono di origine europea.
Le caratteristiche delle cisterne flessibili EcoTank
Questo tipo di contenitori flessibili sono diversi dalle cisterne standard perché non richiedono permessi né di licenze edilizie per essere utilizzati, non dovendo preparare il terreno prima. Così possono essere facilmente acquistati online ed utilizzati immediatamente una volta ricevuti con corriere.
Al loro interno si possono raccogliere le acque piovane, fino a una dimensione massima di 500 metri cubi. Concluso il loro utilizzo, si possono poi piegare e riporre in spazi ben più ristretti. Hanno una garanzia di dieci anni grazie ai materiali ad alta tenacità da 900 g/m2 o 1100 g/m2, il trattamento anti-UV e le giunture sono con rinforzo doppio tramite saldatura.
Gli utilizzi dei contenitori
Come già detto, questi prodotti hanno una grande varietà di utilizzi. Lo stoccaggio dell’acqua, infatti, è un processo necessario non solo per l’agricoltura e il lavoro dei Vigili del Fuoco, ma anche in ambito industriale, civile e cantieristico. Lo stesso vale per l’irrigazione di giardini e parchi.
Ma gli aspetti “green” non si fermano qui. Infatti, è possibile contenere gli sversamenti liquidi oleosi o contenenti idrocarburi nei porti e in mare e i rifiuti liquidi da discarica. Possono dunque essere acquistate nel contesto di impianti di trattamento delle acque reflue.
Lo stesso vale per i processi industriali ed agricoli che producono liquidi come effluenti agricoli, liquami zootecnici, liquidi organici, oli e fertilizzanti. Infine, sono dei buoni strumenti per effettuare prove di carico nel caso di collaudo di strutture portanti come i solai, ma anche prove in cantiere o in mare.