Usucapione di un terreno agricolo: come funziona e requisiti
L’usucapione è una modalità di acquisto di una proprietà. Nel caso di usucapione di un terreno agricolo è necessario soddisfare determinati requisiti.
Quanto tempo deve passare per attivare l’usucapione
Chi riceve un terreno per usucapione dev’essere una persona che ha utilizzato tale bene immobile per un tempo prolungato. Il proprietario in quel lasso di tempo non deve però essersene occupato. Per poter acquisire un terreno per usucapione è necessario essersene presi cura per 20 anni consecutivi. In alcuni casi, però, il tribunale di competenza può far scendere il periodo a 15 anni.
Perché esiste l’usucapione dei beni immobili
L’idea alla base del processo di acquisizione per usucapione è che, per quanto il bene sia di chi lo possiede a meno che non venga venduto o ceduto, se per diversi anni consecutivi il suo mantenimento ottimale è garantito da una terza persona, decorso un lasso di tempo questo entra in suo possesso. In poche parole, nel caso il proprietario non si occupi di mantenere un terreno, delegando questo compito totalmente ad un’altra persona, dopo 20 anni il suo diritto di possesso volge al termine. Così la persona interessata ad acquisire per usucapione potrà inviare al tribunale una richiesta in cui venga certificata l’attività svolta nel corso degli anni. È un caso di coloro che hanno ereditato un determinato bene ma vivono altrove, e allora decidono di affidarsi ad un amico o parente per il mantenimento adeguato del terreno. Nel frattempo, non si prendono più cura direttamente della gestione dello stesso. Il pezzo di terra dopo 20 anni può dunque essere usucapito da chi l’ha avuto in gestione.
I casi speciali di usucapione di terreno agricolo in aree rurali
Non sempre, però, l’usucapione segue la regola dei 20 anni consecutivi. In alcuni casi, infatti, potrebbe essere necessario un lasso di tempo ancora inferiore. Basti pensare ai beni immobili che si trovano in aree rurali, con particolare attenzione a quelli in località di montagna. Per l’usucapione di questo tipo di bene è necessario che esso sia iscritto nel catasto rustico, ovvero sia destinato ad attività agraria. Questo vale per i fondi rustici con annessi fabbricati in comuni montani oppure con un preciso reddito dominicale. 15 anni: è quindi questo il tempo di possesso continuato all’interno dei comuni montani che bisogna aspettare per usucapire un terreno agricolo. Uno “sconto” per favorire il lavoro di montagna e rurale.
Le conseguenze dell’usucapione di un terreno agricolo
Quando un terreno, agricolo o meno che sia, viene acquisito per usucapione, questo diventa a tutti gli effetti un bene del suo nuovo proprietario. Il diritto di proprietà, però, consiste anche nella necessità di preoccuparsi degli aspetti fiscali dell’acquisizione. Tra questi tutte le tasse legate alle attività e il possesso dei luoghi.