Innovazione e sostenibilità al centro della prima edizione di MeBiForum
Si è svolto dal 21 al 23 novembre a Palermo la prima edizione di MeBiForum (Mediterranean Biodiversity Forum). Innovazione e sostenibilità sono state le linee guida di questo appuntamento dedicato a operatori, ricercatori e professionisti del comparto che vogliano approfondire temi di stretta attualità̀ con una prospettiva sul futuro “mescolando” idealmente cibo, vino, olio, biodiversità e sostenibilità agroalimentare dell’area del Mediterraneo. A caratterizzare l’evento, che ha intrecciato economia e conoscenza nell’anno in cui il capoluogo siciliano è capitale italiano della cultura, sono stati tre forum dal contenuto formativo su olio, vino, ortofrutta e un simposio scientifico internazionale del settore vitivinicolo, il World Wine Symposium.
Olive Oil Forum: capire il presente e fare un passo nel futuro. E’ questo l’obiettivo dell’appuntamento olivicolo di MeBiForum 2018, appuntamento dedicato agli operatori, ricercatori e professionisti del comparto, che hanno approfondito temi di stretta attualità con una prospettiva sul futuro. L’innovazione è presupposto indispensabile per stare al passo col mercato. L’evento è stato coordinato da Alberto Grimelli, giornalista e agronomo nonché fondatore di Teatro Naturale, media partner del progetto Olive Oil Forum.
Fruit &Veg Forum: ha dato le giuste risposte in relazione al riposizionamento delle aziende a fronte di nuovi fattori che incidono sul mercato e sui prodotti che vengono messi in commercio. CSO – Centro Servizi Ortofrutticoli, CRPV – Società Cooperativa attiva nella ricerca, sperimentazione e divulgazione nel comparto delle produzioni vegetali e Federbio sono tra i partner di filiera del progetto Fruit&Veg Forum.
Wine Business Forum: orientamento alla sostenibilità, diversificazione verso il wine tourism e il wine hospitality, analisi delle performance delle imprese vitivinicole e delle loro relazioni con le strategie competitive e di mercato.
L’iniziativa vede il coinvolgimento diretto di Federvini, le Città del Vino, il Movimento Turismo del Vino, delle Strade del Vino e dei Sapori d’Italia, Federdoc e Altagamma che presenterà una ricerca internazionale sui top wines.
A completare il panorama di appuntamenti proposti ci sarà anche il World Wine Symposium, un evento scientifico articolato su quattro aree tematiche strategiche per la competitività del settore vitivinicolo nel contesto internazionale dove si parlerà di: sostenibilità, cambiamenti climatici, consumatori e mercato, e policy e distribuzione.
Durante le giornate del 21 e 22 novembre, si sono tenuti due importanti sessioni di incontri BtoB organizzati da ICE, in collaborazione con Regione Sicilia e Agrifood Consulting: 40 buyers della distribuzione organizzata internazionale, incontreranno aziende italiane dei comparti agroalimentari trattati nei Forum Economici dell’evento.
Come sottolinea Maurizio Rosellini, Ceo di Agrifood Consulting ed Event manager dell’iniziativa. “MeBiForum è un progetto che vuole far emergere l’innovazione e l’originalità nell’ambito della biodiversità legata al bacino del Mediterraneo. Valorizzare stili e consumi sostenibili che compongono la nostra Dieta Mediterranea – Patrimonio dell’Unesco – conosciuta nel mondo.” Conclude: “Oggi si parla sempre più di sostenibilità e credo che questa sensibilità possa incidere in modo positivo su tutti gli ambiti di crescita”.
L’obiettivo di MeBiforum – Mediterranean Biodiversity, organizzato da Maurizio Rosellini, ha avuto come obiettivo quello di rendere il bacino del Mediterraneo il centro di iniziative culturali e commerciali per lo sviluppo delle proprie biodiversità alimentari e non solo, dando origine ad un progetto capace di creare una rete di contatti internazionale tra le imprese Rurali.
Molti i professionisti con esperienze internazionali che hanno dato il loro contributo formativo in una logica che il mercato va aggredito e conquistato.
Per Fausto Fagioli: “Oggi è veramente strategico confrontarci per una nuova economia Rurale, una governance pubblico-privato sulla filiera “Territorio” Agricoltura-Turismo-Ambiente-Cultura. Un Territorio che “emoziona” e “si emoziona”, attraverso quell’insieme unico di conoscenze e competenze tradizionali a volte trasmesse di generazione in generazione, a volte completamente nuove, che definiscono uno stile di vita invidiato in tutto il mondo. Una comunità che parla con dedizione delle tradizioni, antiche e non, per presentarci un mondo davvero speciale legato fortemente al Territorio”.
L’appuntamento è per la prossima primavera con una serie di iniziative propedeutiche finalizzate alla crscita del secondo MeBiforum – Mediterranean Biodiversity.