Festival della mandorla a Vicari
Dal 14 al 15 Dicembre la cittadina di Vicari (PA) ospiterà la 2° edizione del Festival della Mandorla. L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale con la collaborazioni della Pro Loco locale.
La due giorni ha l’obiettivo di far conoscere le bellezze artistiche e culturali della comunità e di valorizzare il suo prodotto bandiera: il passavolante. In questo contorno d’arte e di folklore”, esporrà, all’ombra del suo meraviglioso castello, il gioiello gastronomico orgoglio dell’intera comunità: il passavolante, una leccornia prelibata a base di mandorle, desiderio di palati sopraffini. Si tratta di una tipicità ritrovata nel segno di un impegno che va ben oltre la semplice giornata godereccia e che a detta del sindaco Antonino Miceli: “Vuole essere un momento di riscatto e rilancio della comunità vicarese”. Il passavolante ha queste prerogative, unisce, come emblema, l’identità locale ma anche divide sui segreti della sua preparazione. Il passavolante, comunque sia, racchiude in sé aspetti culturali (storia, tradizione, folklore), religiosi (feste, riti sacri), sociali (mangiare sano e genuino, salvaguardia dei beni naturali), ma anche quelli economici (occupazione, sviluppo).
La piccola cittadina, estrema propaggine dei Monti Sicani, è terra d’elezione della mandorla, prodotto che da sempre le ha dato lustro, così come dice Francesco Bruscato, “grazie ai suoi diciotto ecotipi locali (Kuti, Favarò, Tessitura o Fellamasa, Muddisa, Regina, ecc.), ecotipi che avevano uno stretto rapporto con la popolazione locale, infatti, assumevano il nome della famiglia che li custodiva e produceva”. Altri, invece, prendevano il soprannome del loro aspetto, esempio ‘a rigina, o anche il nome della contrada. Le condizioni pedoclimatiche vicaresi non saranno sfuggite alle attenzioni di quei saggi di campagna originari delle terre elleniche, di cui Vicari costituisce una testimonianza, che qualche secolo addietro piantarono questa pianta frutto che ricorda la fecondità, la passione e l’amore.