Notizie

Nasce il Coordinamento Nazionale a sostegno della frutta in guscio italiana

Le più importanti associazioni della mandorla, della nocciola, della noce, del castagno, del pistacchio e del carrubo, hanno dato vita al Coordinamento Nazionale della frutta in guscio italiana, con fine di attivare iniziative comuni di tutela e valorizzazione dell’intero comparto presente nel nostro Paese.

Il Coordinamento, con una nota, hanno sollecitato il Ministro Stefano Pattuanelli e i due sottosegretari Francesco Battistoni e Francesco Saverio Abate, affinché in tempi brevissimi siano avviate le azioni a sostegno del settore, previste dalle ultime due Finanziarie.

Si tratta per il 2021 di 3 milioni di euro, già ripartiti e destinati per 1 milione e 700 mila euro ad attività di ricerca e per 1 milione e 300 mila euro ad attività di promozione della frutta in guscio italiana. Per la Finanziaria 2022 la somma complessiva destinata alle filiere apistica, brassicola, canapa e frutta in guscio, ammonta a ulteriori 22,75 milioni di euro. Nel merito, il documento inviato dal Coordinamento al Ministero auspica che le risorse stanziate siano rapidamente utilizzate, evitando le lungaggini già registrate per la ripartizione dei fondi del 2021, tenendo conto della grave crisi che la pandemia da Covid 19 ha prodotto anche in questo settore. Inoltre il documento del Coordinamento Nazionale sollecita la convocazione urgente del Tavolo Tecnico Ministeriale della frutta in guscio, che comprende i rappresentanti delle Associazioni di Categoria, delle Università e degli Enti di ricerca, per definire concreti programmi di intervento, sulla base dei piani di settore adottati e in corso di adozione.