Kaki: il frutto d’autunno
Tra la frutta d’autunno il posto d’onore è riservato al nobile kaki o diospiro (Diospoyros kaki), un frutto che si
Read MoreTra la frutta d’autunno il posto d’onore è riservato al nobile kaki o diospiro (Diospoyros kaki), un frutto che si
Read MoreÈ tempo di pigmentazione, le attese arance rosse – uniche al mondo per la ricchezza nutrizionale, il colore rosso e
Read More“La produzione di Guayule in Sicilia può aprire nuove prospettive per il comparto agricolo e per la riconversione ‘green’ di
Read MoreMentre prende il via la nuova promettente campagna 2017/2018, il Consorzio di Tutela del “Limone di Siracusa IGP” si appresta
Read MoreTappa catanese, ieri pomeriggio, per “Filiere Intelligenti”, percorso nazionale in cinque workshop dedicati ai meccanismi di sviluppo dell’agroalimentare nato dalla
Read MoreFiliere Intelligenti, il percorso nazionale in cinque workshop dedicati ai meccanismi di sviluppo dell’agroalimentare, farà tappa a Catania, venerdì 6
Read MoreSono state avviate in questi giorni le procedure dalle cooperative La 50, Oasi, Nuova Alba e Il Girasole, tutte del
Read More“Da una verifica con tutte le nostre sedi provinciali della Sicilia emerge un quadro abbastanza allarmante per quel concerne i
Read MoreL’olio contenuto nei semi di ficodindia coltivati in Sicilia presenta qualità nettamente superiore agli oli contenuti nel frutti coltivati in
Read MoreChiunque si accosta ad una bancarella di un fruttivendolo o al banco della frutta dei supermercati non può fare a
Read MoreLe superfici dedicate alle arance coprono quasi il 60% del totale agrumi seguite da clementine (19%) e limoni (17%). Le
Read MoreVi prego non chiamatelo più “pane nero di Castelvetrano” o “Nero delle Madonie” o con altri centinaia di nomi, ma
Read More“Annata ricca massaru cuntentu” diceva il titolo di una commedia dialettale dell’indimenticabile Nino Martoglio, un detto che potrebbe riferirsi alla
Read MoreParte a Palermo il progetto sperimentale per l’allevamento del Gryon muscaeformis, l’insetto antagonista della cimice del nocciolo (Gonocerus acuteangulatus), una
Read MoreLe più recenti informazioni sull’evoluzione dell’offerta mondiale di frumento duro indicano una flessione del 2,3% della produzione che scenderebbe a
Read MoreL’ecotipo di mandorle “Tessitore” si conferma come un’eccellenza della pasticceria siciliana. Lo dicono i pasticceri siciliani che quotidianamente utilizzano il
Read MorePer la società di ricerca Areté nel corso dell’evento internazionale Durum Days, tenutosi a Foggia, che per la prima volta
Read More“Avviato un progetto di ricerca sulla difesa fitosanitaria dai parassiti del pistacchio nella provincia di Agrigento”. Lo dice in una
Read MoreIn Sicilia oltre 25.000 ettari di agrumeti sono stati colpiti dal virus tristeza. Bisogna intervenire subito e in maniera decisa
Read More