Indicazioni geografiche, si punta a una nuova norma entro il 2023
Adottato dalla Commissione Ue la proposta di revisione del sistema delle indicazioni geografiche (IG) per il vino, le bevande spiritose e
Read MoreAdottato dalla Commissione Ue la proposta di revisione del sistema delle indicazioni geografiche (IG) per il vino, le bevande spiritose e
Read MoreL’ultimo Rapporto Ismea-Qualivita mostra i dati regionali del settore DOP IGP nell’anno della pandemia.Il Rapporto Ismea-Qualivita 2021 sulla Dop economy
Read MoreCosa succede quando la Dop economy italiana incontra il mondo dell’industria e dell’artigianato alimentare? Questa è la domanda a cui
Read MoreA meno di otto mesi dalla registrazione ufficiale a livello europeo, avvenuta il 22 marzo 2021, il Pistacchio di Raffadali
Read MoreSiglata oggi una partnership con Federdoc e VALORITALIA per trasformare il vino che riposa in cantina in liquidità finanziaria per
Read MoreFondazione Qualivita, Origin Italia in collaborazione con McDonald’s organizzano un appuntamento in Sicilia con focus su giovani imprese, nuovi stili
Read MoreIntrodotta da un documento “vintage” (“Linee programmatiche per l’agrumicoltura italiana”, varato dal Mipaaf nel 1998 e con una dotazione di
Read MoreNella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 99 del 22/03/2021 è stata registrata la denominazione Pistacchio di Raffadali DOP che, nel
Read MoreNonostante la campagna di commercializzazione dell’arancia di Ribera Dop Riberella non si è ancora conclusa il presidente del Consorzio di
Read MoreLa Sicilia si piazza al primo posto tra le regioni italiane per crescita, in termini di percentuale, del valore della
Read MoreCon la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale europea del 20 Novembre 2020 (GUUE C 395 del 20/11/2020) la domanda di registrazione
Read MoreCon la pubblicazione nella GUUE L 309 del 23 Settembre 2020 la provola dei Nebrodi raggiunge il traguardo del riconoscimento
Read MoreContinua il percorso di qualificazione e valorizzazione delle produzioni agricole siciliane con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, questa
Read MoreNasce il primo portale web istituzionale dedicato alle Denominazioni Dop e Igp. 823 pagine, una per ogni denominazione. Un enorme
Read MoreDopo anni di duro lavoro finalmente il consorzio della provola dei Nebrodi ottiene il marchio DOP per il prodotto più
Read MoreDopo l’IGP per il limone di Siracusa, un altro prodotto viaggia verso il riconoscimento di qualità. Si è infatti appena
Read MoreCon l’entrata in vigore a titolo provvisorio del CETA verranno eliminati i dazi su 98% dei prodotti (linee tariffarie) commercializzati
Read MoreIl Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è svolto a Expo il Forum sulle Indicazioni geografiche
Read More#expo2015 Dopo averli riuniti insieme e raccolti nella classica reticella rossa del mercato, il Distretto Agrumi di Sicilia porterà sabato
Read More