L’ulivo della rinascita
C’è una parola giapponese, hibakujumoku, con cui si indicano alberi sopravvissuti alle catastrofi nucleari, quando tutto sembrava perduto e la
Read MoreC’è una parola giapponese, hibakujumoku, con cui si indicano alberi sopravvissuti alle catastrofi nucleari, quando tutto sembrava perduto e la
Read MoreNel 1978 Marco De Bartoli elegge un baglio di Samperi come base operativa della sua ricerca sul vino di Marsala.
Read More“Competenze, professionalità, eccellenze”. Queste le priorità nel campo dell’agricoltura che Teresa Bellanova ha selezionato nella sua visita al “Majorana” di
Read MoreGrappoli di idee in testa, le maniche rimboccate, progetti e vini tra le mani, centotrenta produttori hanno dato linfa e
Read More“Perché l’agricoltura non è al centro della discussione politica e culturale italiana?” La domanda di Marilena Barbera sulla nostra storia
Read MoreAl Cre.Zi.Plus di Palermo si racconta la Sicilia testarda, quella che resta o che torna. Si racconta nel suo orgoglio
Read More