Pesche e nettarine, qualità buona ma domanda contenuta
La prima metà della campagna di pesche e nettarine, quest’anno, è stata caratterizzata da una produzione di buona qualità. Rispetto
Read MoreLa prima metà della campagna di pesche e nettarine, quest’anno, è stata caratterizzata da una produzione di buona qualità. Rispetto
Read MoreDalla seconda parte della primavera inizia in Sicilia la stagione della raccolta delle drupacee. Ciliegie, albicocche, pesche, susine ecc. per
Read More“Non si farà la solita sagra delle ciliegie, ma una mostra mercato”. Una soluzione che il sindaco Francesco Di Giorgio
Read MoreLa produzione siciliana di albicocche, nonostante un calo del 20% circa, si prospetta abbastanza positiva. Il motivo è legato essenzialmente
Read MoreMango, passion fruit e avocado sono in fiore con un mese d’anticipo. Si tratta di frutti che in Sicilia rappresentano
Read MoreAromatica, molto profumata, frutti globosi, minuta, di colore rosso intenso, la fragolina di Sciacca e Ribera, da tempo caratterizza la
Read MoreAnnata boom per le nespole siciliane. Alberi carichi e produzione che in alcune zone è iniziata addirittura a febbraio, con
Read MoreLa coscia di Castronovo di Sicilia non è riferita alle bellezze di qualche splendida ragazza castronovese, ma alla suadente pera
Read MoreDalla tradizionale pesca col vino, consueta a fine pasto nelle tavole dei nonni di una volta, al più sofisticato risotto
Read MoreE’ allarme rosso nel Nord Italia per la presenza dell’ Halyomorpha halys, conosciuta come cimice marmorata o cimice asiatica, un
Read MoreCon i cambiamenti climatici arrivano le prime coltivazioni di mango e avocado Made in Italy insieme a tante altre produzioni
Read More“Ormai la 50° sagra delle ciliegie fa parte del passato e siamo già proiettati nella 51° sagra delle ciliegie che
Read MoreIl 15 e 16 giugno 2019 Chiusa Sclafani ospita la 50° Edizione della “Sagra delle ciliegie”. L’ evento celebra il
Read More“L’Arancia rossa di Sicilia Igp sta vivendo un’ottima annata, grazie alla qualità altissima dei nostri frutti che hanno caratteristiche organolettiche
Read MoreSi è chiusa con successo la settimana dedicata alla frutticoltura tardiva dei Monti Sicani. L’evento (25 febbraio – 1 marzo),
Read MoreL’eccessiva burocrazia, unita alla mancanza di accesso alla terra e alle adeguate infrastrutture rurali, continua ad essere l’ostacolo principale per
Read MoreLa Rete degli Operatori dei Monti Sicani organizzano dal 25 febbraio al 1 marzo una settimana dedicata alla frutticoltura tardiva
Read MoreFolla di visitatori e apprezzamento per la presenza della Sicilia al Fruit Logistica di Berlino, in programma nella capitale dal
Read More“È di qualche giorno fa la notizia della condivisione, da parte del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale, della
Read More