La cipolla “busacchinara”, la gigante di Bisacquino
Il nome “busacchinara” non è riferita ad una bella donzella del comune di Bisacquino, ma ad una suadente cipolla che
Read MoreIl nome “busacchinara” non è riferita ad una bella donzella del comune di Bisacquino, ma ad una suadente cipolla che
Read MoreL’andamento dei mercati promette bene, ma bisogna ancora attendere tempi migliori. Il prezzo del grano duro siciliano, sulla piazza di
Read MorePrima la siccità che ha influito pesantemente sulla resa quantitativa, poi le troppe piogge tardo primaverili che potrebbero danneggiare il
Read MoreApprezzato da qualche tempo dagli chef e dalla ristorazione, dopo l’iniziale scetticismo, il tartufo siciliano è in cerca di identità
Read MoreIl Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata pubblicata sul sito internet del Mipaaf la
Read MoreA Siracusa si è celebrato il decennale della produzione di patate novelle Selenella in Sicilia. Una conferenza per suggellare l’intesa
Read MoreVia libera da parte del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali alla iscrizione di 14 varietà da conservazione
Read MoreDesertificazione, tecniche agronomiche che impoveriscono il suolo, cambiamenti climatici: si parlerà di questo ed altro nel convegno organizzato da Semina
Read MoreMisilmeri viene identificato con il suo prodotto tipico d’eccellenza: il kaki. Si tratta di un albero da frutto del genere
Read MoreIl contratto di filiera Aureo 100% italiano: la varietà top quality di grano duro utilizzato per produrre la storica pasta
Read More“Coltivare il tartufo è possibile e la sua commercializzazione sarà una fonte di ricchezza facilmente raggiungibile. Ampi territori della Sicilia
Read MoreRiducendo la quantità di irrigazione alle piante di pomodori ciliegini, anche oltre il 50% in meno, si ottengono frutti di
Read MoreFino ad oggi si è creduto che la diffusione della Xylella fastidiosa fosse dovuta alla sputacchina (Philaenus spumarius), considerata l’unico
Read MoreSi è svolto a Misilmeri, presso l’aula consiliare, un corso formativo sulle tecniche produttive del kaki. Gli argomenti sviluppati hanno
Read MoreAntonino Cossentino, imprenditore viticoltore di Partinico, è stato confermato alla presidenza della delegazione Sicilia Occidentale della Confederazione Italiana Agricoltori. E’
Read MoreLa coltivazione di stevia, il dolcificante di origine vegetale che si estrae da una piantina aromatica originaria del Sud America,
Read MoreUn patto di filiera per rafforzare la competitività della pasta italiana aumentando la disponibilità di grano duro italiano adatto alla
Read MorePer colture fuori suolo, idroponiche o senza suolo si intendono le coltivazione al di fuori del terreno agrario, utilizzando tecniche
Read MoreE’ stato sottoscritto il protocollo di collaborazione per lo sviluppo della “Filiera corilicola siciliana” tra l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo
Read More