Pescabivona, la regina del Magazolo
“Fiori rosa, fiori di pesco, c’eri tu”, cantava qualche decennio addietro il mitico Lucio Battisti. L’accostamento della pesca alla donna
Read More“Fiori rosa, fiori di pesco, c’eri tu”, cantava qualche decennio addietro il mitico Lucio Battisti. L’accostamento della pesca alla donna
Read MoreVicari, “Città Medievale d’Arte e del Folklore”, ha esposto, all’ombra del suo meraviglioso castello, il gioiello gastronomico orgoglio dell’intera comunità:
Read MoreTra i vari segmenti turistici che maggiormente stanno riscuotendo ambio consenso, quello esperienziale costituisce il nuovo filone aureo del settore.
Read MoreCon la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, il cioccolato tradizionale di Modica, simbolo dell’eccellenza siciliana, si può fregiare del riconoscimento comunitario
Read MoreVia libera da parte del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali alla iscrizione di 14 varietà da conservazione
Read MoreI cereali (frumento, segale, orzo, ecc.) appartengono alla numerosissima famiglia delle graminacee (5000 specie). Vengono chiamati cereali in ricordo della
Read MoreL’appellativo “busacchinara” non è riferita ad una bella donzella del comune di Bisacquino, ma ad una suadente cipolla che, anno
Read MoreSono state avviate in questi giorni le procedure dalle cooperative La 50, Oasi, Nuova Alba e Il Girasole, tutte del
Read MoreVi prego non chiamatelo più “pane nero di Castelvetrano” o “Nero delle Madonie” o con altri centinaia di nomi, ma
Read MoreAnche la Rai interessata alla suadente ciliegia della cittadina sicana di Chiusa Sclafani. Una diretta da Chiusa Sclafani su RAI
Read MoreE’ dedicata alla “Fava ciamputa” la sagra che si terrà sabato 20 maggio 2017 a partire dalle ore 9.00 a
Read More“Il Dipartimento regionale agricoltura ha espresso parere favorevole sull’istanza di riconoscimento relativa alla Dop della Provola dei Nebrodi. Il Ministero
Read MoreValledolmo, cittadina del palermitano di 3.753 persone, ha come attività prevalente l’agricoltura e da qualche anno anche l’artigianato. Una piccola
Read MoreSambuca di Sicilia, borgo più bello d’Italia 2016, meno nota con l’antico nome di Zabut, impostole dall’emiro musulmano che conquistò
Read MoreLa cittadina di Sortino, a nord-ovest da Siracusa da cui dista 30 chilometri, è posizionata nell’alta valle dell’Anapo. Un immenso
Read MoreSembra quasi impossibile pensare che la ricetta di uno dei piatti tipici dell’enogastronomia siciliana, il popolarissimo “Pesto alla Trapanese”, possa
Read MoreTra le iniziative del santo Natale siciliano del 2016, risulta degna di attenzione il presepe allestito a Castel di Lucio
Read MoreDa uno spaccato del costume alimentare degli italiani del Terzo Millennio, la pizza emerge come piatto preferito, seguita dalle lasagne,
Read MoreContrariamente a quanti dedicano la notte di S. Lorenzo all’evento nazionale “Calici sotto le stele”, l’associazione Màdores di Lercara Friddi,
Read More