Minni di virgini: le impudiche paste del Gattopardo
Tra le prelibatezze dei dolci monacali siciliani, o se volete, della pasticceria di Dio, degne di nota sono le famosissime
Read MoreTra le prelibatezze dei dolci monacali siciliani, o se volete, della pasticceria di Dio, degne di nota sono le famosissime
Read More“Non capita tutti i giorni che un aspetto marginale di un grande evento urbano, volto a celebrare i fasti industriali
Read MorePresentata la pasta prodotta con grano duro antico siciliano, di Perciasacchi (varietà da conservazione), nel formato rigatoni, trafilata al bronzo
Read MoreAnche quest’anno l’“Opuntia Ficus Indica Fest” di Roccapalumba ci regala un altro suadente dolce: “Meraviglia al ficodindia”. La leccornia è
Read MoreDal Ministero delle Politiche Agricole un fondo da 1 milione di euro per tutelarli, ed un Osservatorio per valorizzarli di
Read MoreLa piccola cittadina, estrema propaggine dei Monti Sicani, è terra d’elezione della mandorla. I suoi diciotto ecotipi locali (Kuti, Favarò,
Read MoreIl “Festival della mandorla e del passavolante” di Vicari si conferma come uno degli appuntamenti enogastronomici più interessanti della torrida
Read MoreNella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 67 del 21-3-2022 – Suppl. Ordinario n. 12, è stato pubblicato il ventiduesimo
Read MoreSan Giuseppe Santo protettore della Dieta Mediterranea. E’ questa l’idea che Mario Liberto, scrittore e giornalista siciliano, presidente regionale di
Read MoreSono sicuro che Dacia Maraini mi perdonerà se prendo in prestito una carinissima battuta del dialogo tra Marianna Ucria e
Read MoreL’11 novembre la Chiesa celebra la festa di San Martino. Una solennità che come scriveva nel 1882 Enrico Onufrio «Anche
Read MoreBio in Sicily 2021 è anche occasione per valorizzare i prodotti del territorio bagherese o se volete della “Piana d’Oro”.
Read MoreAttraversando lo scorrimento veloce Palermo-Agrigento, a metà percorso, è facile imbattersi in un’enorme distributore di carburante con annesso mega bar,
Read MoreFinalmente Cianciana si riappropria, grazie ai suoi contadini custodi, del dimenticato genotipo locale anticamente conosciuto come “Cece rosso”. La biodiversità
Read MoreSi chiama “Presidio Slow Food dei fagioli di carrazzo dei Nebrodi” coincide con i Monti Nebrodi, tra la Vallata del
Read MoreLercara Friddi, per le sue vicissitudini sociali, demografiche ed economiche, si conferma come uno dei centri più interessanti della Sicilia.
Read More“Non far sapere al contadino quant’è buono il formaggio con le pere”. Questo tormentone conosciuto da tutti è un modo
Read MoreNel cuore della marina di Cagliari, dedalo di vicoli o carruggi, si aprono inaspettatamente piccole piazzette, dominate da chiese o
Read MoreL’Etna si può considerar un continente. Dalla base alla sua sommità, la vegetazione si presenta al visitatore in un susseguirsi
Read More